l'iniziativa
Astea premia gli alunni del concorso Tappi e Vinci
Le scuole dell’infanzia in prima linea nelle operazioni di riciclo
Le scuole dell’infanzia in prima linea nelle operazioni di riciclo
Il Premio Industria Felix individua nella multiutility una eccellenza del Centro Italia. Fabio Marchetti: «Consolidiamo l’affidabilità della nostra azienda dal punto di vista economico finanziario»
Ammontano a 40 i bancali riempiti di beni di prima necessità, di vestiti, di medicine. «In media oltre 50 cittadini hanno portato materile da inviare al popolo ucraino», spiega Marchetti di Astea
Le scuole superiori attive per aiutare persone in guerra e profughi. In queste ore una preghiera per Sergey Ivanchuk, ucraino ex allievo dell’Accademia lirica di Osimo, volontario nel conflitto, in terapia intensiva dopo essere rimasto ferito
Monsignor Fabio Dal Cin invita chiunque può a donare aiuti per i profughi ucraini attraverso la Caritas loretana. Anche Osimo si mobilita
Diversi gli interventi attesi da anni che saranno portati avanti da Astea. Fioccano intanto le polemiche per lo stato della piscina
La multiutility inserita nell’elenco nazionale “Eco-friendly” per riduzione di CO2. «È un riconoscimento all’impegno per l’ambiente, non a caso abbiamo una specifica area Ricerca e Sviluppo», dice l’ad Marchetti
In corso di valutazione la possibilità di mantenere un pacchetto azionario pari all’1% del capitale sociale
Alla Borsa di Milano l’assegnazione del premio della categoria Medie e Piccole Imprese non quotate. Valutati i parametri di trasparenza e coinvolgimento degli stakeholder nella redazione del bilancio annuale
A chiusura del Cop26 di Glasgow, la multiutility fa il punto sulle sue attività “green” già intraprese nei mesi scorsi. Parola la direttore generale Massimiliano Riderelli Belli
Alle bollette per le quali non è previsto già l’addebito in conto corrente, al posto del bollettino postale verrà allegato il nuovo avviso pagoPA, il sistema di digitalizzazione dei pagamenti verso le pubbliche amministrazioni e i gestori di servizi pubblici
Il direttore generale Astea diventa componente del Consiglio Direttivo Energia. Un incarico di prestigio che darà la possibilità all’azienda di allacciare rapporti con altre società del settore di livello nazionale
Sono 150 le famiglie residenti nella frazione. Il direttore generale di Astea: «Un’esperienza che ci deve spingere ad essere dei driver del cambiamento»
È la fotografia scattata dal Rapporto di Sostenibilità 2020 presentato questa mattina nella sede osimana della multiutility, alla presenza dei vertici dell’azienda e della Regione
L’ente annuncia che «il pagamento delle bollette potrà essere effettuato anche successivamente alla scadenza indicata in bolletta ed entro il 30 aprile»
Il progetto di riqualificazione è iniziato con la firma della convenzione nel settembre del 2020, ed ha una durata di 12 anni. Notevole il risparmio energetico
L’azienda rende noto che sta collaborando con le forze dell’ordine per individuare i responsabili
La decisione va da giovedì 4 a sabato 6 marzo. Tutte le disposizioni saranno aggiornate e adeguate seguendo le linee guida del nuovo Dpcm
I misuratori maggiormente a “rischio” sono quelli collocati all’esterno dei fabbricati, in locali non isolati dal freddo o in abitazioni utilizzate raramente
Ad usare l’applicazione sono stati per il 36,3% i residente in città. L’invito del direttore generale di Astea Massimiliano Riderelli Belli al giusto conferimento dei sacchetti in mater-bi nell’umido organico e non nella plastica
Sono stati installati cassonetti intelligenti nelle isole di prossimità di via Sacramento e via Cinque torri. Nella sperimentazione sono coinvolte circa 600 utenze, distribuite su 28 vie del centro
Una parte importante nel centro abitato sarà interessato da opere di collettamento a depurazione. Pugnaloni: «Astea realizzerà gli interventi, per noi una certezza»
La stazione appaltante della Provincia di Fermo ha annunciato l’aggiudicazione efficace della procedura per l’affidamento in concessione della gestione e riqualificazione degli impianti luminosi cittadini
Si partirà a breve con gli istituti comprensivi “Caio Giulio Cesare”, “Bruno da Osimo” e “Fratelli Trillini”. Firmata la convenzione tra gli enti interessati
Taglio del nastro per i dispositivi installati in via Spontini e in via Grotte. Presenti i vertici comunali e di Astea
«I dati evidenziano che dall’inizio del servizio, le prime 12 fontane sono state aperte nel 2010, sono stati erogati oltre 27 milioni litri, altre 18 milioni di bottiglie di plastica risparmiate» osserva l’a.d Fabio Marchetti
In crescita gli investimenti: dagli otto milioni di euro del 2017 ai 14,4 del 2019, sei milioni in più in due anni, quasi la metà (6,7 milioni) impegnati nel settore idrico
«Dal 2019 abbiamo fornito circa 27 milioni di litri e fatto risparmiare 2500 tonnellate di c02 se si considera la montagna di plastica che non è stata prodotta per le relative bottiglie» ha detto il presidente Scalmati
“Muse Grids” e “Interrface” hanno come obiettivo incoraggiare la produzione di energia verde, che sia efficiente ma tuteli l’ambiente. Ecco di cosa si tratta
«Non è facile aumentare la percentuale di raccolta differenziata quando si raggiungono livelli d’eccellenza, ma vogliamo ancora migliorare e sensibilizzare i cittadini», spiega il direttore generale Massimiliano Riderelli Belli
Il risultato economico dell’anno scorso ha registrato un positivo di 2.868.342 euro. Il punto con l’amministratore delegato Fabio Marchetti
Gli screening sullo stato di salute rispetto al Covid-19 sono stati effettuati sul 70% dei lavoratori che si è offerto volontario. Dalla prossima settimana, dove possibile, riprenderà il lavoro in presenza
Sono 12 le fontane pubbliche installate tra Osimo, Loreto, Recanati, Potenza Picena, Porto Recanati e Montelupone. Il servizio sarà ripristinato con un protocollo di sicurezza a garanzia dei fruitori in linea con le misure anti-Covid
I dipendenti potranno essere sottoposti alle verifiche sanitarie nelle sedi di Osimo e Recanati. Spiega Fabio Marchetti, amministratore delegato dell’azienda: «Vogliamo dare garanzie e tranquillità ai lavoratori e alle proprie famiglie»
I numeri dell’ultimo triennio parlano di un aumento costante di accessi da parte degli osimani. Se nel 2017 gli utenti in entrata che hanno portato prodotti da riciclare furono 2.223, nel 2019 sono stati 2.579, mediamente uno in più al giorno
La società rassicura: interverrà per evitare i tempi lunghi dell’Inps. E intanto garantisce i servizi fondamenti per i cittadini. «Per tutelare i nostri dipendenti rinviamo alcuni lavori non urgenti a tempi migliori, quando il Covid-19 sarà passato»