la sinergia
Il fronte delle associazioni artigiane per un nuovo modello Marche: «Si riparta dalla piccola impresa»
Arretrano i settori tradizionali e avanzano i servizi alle imprese. Impennata delle consulenze digital in ambito comunicazione
Arretrano i settori tradizionali e avanzano i servizi alle imprese. Impennata delle consulenze digital in ambito comunicazione
Quattro gli appuntamenti nei prossimi weekend per l’artigiana e artista di Jesi. I ricavati della vendita sosterranno l’associazione Il Camaleonte
Sono 35 le imprese artigiane marchigiane che parteciperanno ad Artigiano in Fiera a Milano dal 4 al 12 dicembre. L’iniziativa è stata illustrata dall’assessore regionale Mirco Carloni
Cna, Confartigianato e Confcommercio plaudono alla delibera della giunta guidata dal sindaco Maurizio Greci. Un’analoga decisione, addirittura un fondo, anche a Fabriano, ma ancora non è stato pubblicato il bando
Al via la settimana di convegni e approfondimenti promossa da Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino per parlare delle imprese e dei possibili scenari
Nasce la commissione De.Co. per la valorizzazione di prodotti locali e l’attestazione dell’origine e composizione
L’assessore regionale Carloni: «Le nostre eccellenze pronte a posizionarsi sui mercati ad alto valore aggiunto. Ecco la sfida»
Organizzato dalla Regione Marche parteciperà anche il sottosegretario Nisini. Focus su credito e digitalizzazione
Via libera all’unanimità dal consiglio regionale. L’assessore Carloni: «Dopo il brutto periodo vissuto a causa della pandemia, abbiamo l’occasione di rilanciare tutto il sistema produttivo»
Il progetto prevede la partecipazione di tutti i settori artigianali, da quelli tradizionali ai servizi digitali. Allo studio un museo itinerante del comparto
L’assessore regionale all’Artigianato ha illustrato i contenuti del disegno di legge della Giunta, che punta a promuovere le 43mila imprese artigiane delle Marche. Ci sono 4 milioni di euro di risorse
Il responsabile territoriale Castagna: «In una situazione difficile sia economica che sanitaria, amplificata dalle ultime recenti notizie provenienti dall’Elica, diventa necessario e indispensabile far leva su settori che vadano a ricostruire una nuova struttura socio economica»
Nel Piceno, nel 2020, il calo medio del fatturato delle pmi nel manifatturiero e nei servizi è stato del 27,2%. Conti in rosso per oltre il 90% delle aziende di trasporto, ristorazione, benessere
Cna e Confartigianato hanno presentato l’Osservatorio “Trend Marche”, realizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Ecco i dati e le dichiarazioni
In partenza, nel settore dell’artigianato, la “febbre da Covid” era molto alta. Si partiva a giugno con quasi la metà delle imprese che avevano richiesto l’Fsba per un numero di dipendenti che superava il 60 per cento
Incontro online tra i responsabili della Regione e Confartigianato: sul piatto le misure agevolative della Legge 20/2003
Il presidente Cna Alberto Barilari e il segretario provinciale Moreno Bordoni hanno illustrato i dati economici: bene l’export, segnali di fiducia anche per i prodotti sempre più di qualità
Dalla collaborazione tra Cna, Slow food Loreto Valmusone, amministrazione Comunale e Pro loco, nasce a Castelfidardo “M’è dolce”, la festa della pasticceria marchigiana che solletica il palato con biscotti di ogni natura e dimensione
Il numero delle aziende marchigiane è cresciuto di 119 unità tra luglio e settembre. «Sono segnali incoraggianti, anche se siamo ancora lontani da una duratura ripresa» commenta il segretario Cna Marche Otello Gregorini
Tra imposte statali, regionali e comunali se ne va in media più della metà del reddito per gli imprenditori della regione: una quota che diviene un disincentivo all’imprenditoria secondo la Cna ma che varia da Comune a Comune
L’inaugurazione del Museo sulle impronte dei grandi fisarmonicisti è stato emozionante anche per i fidardensi perché lì c’è un pezzo della storia della città. Il taglio del nastro c’è stato il primo settembre alla presenza del sindaco Roberto Ascani
Si è spento a 87 anni, il maestro artigiano che ha contribuito, in modo fondamentale, al rafforzamento del binomio Fabriano-città della carta. A lui si deve la riproduzione della grande gualchiera conservata all’interno dei locali del museo della Carta e della Filigrana
La prima giornata si terrà martedì 9 luglio a partire dalle 15 nella sede cittadina dell’Associazione di categoria in via Di Vittorio, 3 con la presentazione del progetto e introduzione al concetto d’impresa a cura di Luca Bocchino, Responsabile area sviluppo economico, categorie e territori
La Camera di Commercio delle Marche ha accolto ieri la delegazione istituzionale uzbeka in occasione del Business Forum organizzato dall’Istituto di istruzione Superiore “A.Cecchi” di Pesaro
I dati del primo trimestre del 2019 sono più negativi di quelli dello scorso anno. Le parole di Silvano Dolciotti, presidente territoriale di Confartigianato: «Il protrarsi della recessione sta riducendo allo stremo le aziende che vivono sulla propria pelle il peso dell’eccessiva pressione fiscale, del calo dei consumi, del difficile accesso al credito, della burocrazia»
L’idea è venuta ad Antonio Budano, figura storica del commercio alimentare anconetano. Ad organizzarlo sarà la Confcommercio. Adesioni entro il 18 marzo. Lezioni gratuite ma a numero chiuso
Domenica 10 marzo la prima delle tre date che dà anche il via alle manifestazioni che la città offre a residenti e turisti
«Una spiaggia si pubblicizza mostrando la spiaggia – si lamenta una visitatrice – Da un’amministrazione pubblica pretendo lo sforzo di rispettare il genere femminile»
Il terzo trimestre si è chiuso con 31 iscrizioni di attività e altrettante cessazioni. Per il manifatturiero si conferma una timida crescita, in difficoltà invece le costruzioni. «Per innovare e competere sul mercato globalizzato bisogna fare investimenti», dichiara David Coppari, presidente territoriale di Confartigianato
Uno snodo di competenze e professionalità per creare nuove opportunità. Un luogo di contaminazione ancorato al territorio, con una visione internazionale, nelle intenzioni dell’Amministrazione comunale
L’artigianato si confronta sulle nuove opportunità per innovare e digitalizzare l’impresa oggi 10 ottobre alle 18:15 in un incontro organizzato dalla Confartigianato in collaborazione con la Camera di Commercio di Ancona nella sala convegni dell’Hotel Gentile
Il primo anno di mandato dell’assessore di peso dell’Esecutivo pentastellato di Fabriano, Barbara Pagnoncelli, con tutte le iniziative portate avanti e quelle in cantiere che vedranno presto la luce
I preparativi fervono, visto che la manifestazione è in programma dal 18 al 21 ottobre, e si sta definendo il programma nel dettaglio. L’assessore Pagnoncelli ha deciso che ci sarà spazio anche per l’agro-alimentare, oltre all’artigianato
Un sistema composto da oltre 2.000 imprese che, a detta di Confartigianato, ha bisogno di una spinta importante per recuperare i livelli di competitività persi nei lunghi anni di crisi
Oltre un quarto delle imprese aumenta l’attività. Luci e ombre dal report dell’Osservatorio regionale dell’Ente Bilaterale Artigianato Marche
Amministratori, mondo accademico, associazioni di categoria, si sono ritrovate alle Cisterne Romane di Fermo per fare il punto sui nuovi scenari nell’ambito del turismo e della valorizzazione del territorio marchigiano