Tag: Arpam
Cattivi odori nell’aria, diffidata un’azienda a San Biagio di Osimo
Da tempo da parte dei cittadini si erano avute segnalazioni alle autorità competenti anche perchè nell'area è presente un asilo nido. Il sindaco Pugnaloni: «Dopo numerose misurazioni l’Arpam ha accertato irregolarità relative al superamento dei limiti di emissione e riscontrato la mancanza di adeguati impianti di aspirazione»
Esalazioni, sopralluogo all’Api e nella ditta Bufarini. Arpam e Comune: «Progetto integrato di monitoraggio»
Oltre a nuove segnalazioni provenienti da via Saline e via Marconi, ieri pomeriggio si è svolto un incontro al Castello tra l'amministrazione e l'Arpam. I due enti lavoreranno su un progetto ampio per monitorare le emissioni odorigene e la qualità dell'aria
Fosso san Sebastiano, incontro tra la Signorini e i castelfrettesi
Dopo le segnalazioni della colorazione anomala e le esalazioni industriali che ammorbano alcune vie di Castelferretti, una delegazione di castelfrettesi ha incontrato il sindaco di Falconara e l’assessore all’Ambiente Valentina Barchiesi
Valtreara di Genga, i cinque pozzi privati non sono stati contaminati dal cromo esavalente
«Un sospiro di sollievo», il commento del primo cittadino gengarino, Giuseppe Medardoni. Intanto, le indagini vanno avanti per verificare se vi siano altri fusti interrati. A breve, potrebbe essere chiesto il dissequestro dell'area interessata
Grumi di morchia di idrocarburi sulla spiaggia, Calcina: «Lavaggi illeciti di petroliere?»
A seguito di segnalazioni, il consigliere CiC/FBC e SAF ha effettuato un sopralluogo nella spiaggia di Falconara e ha segnalato la presenza dei grumi al Comandante della Capitaneria di Porto. Il materiale sarà analizzato dall'Arpam
Odori anomali e macchie oleose nel Fosso San Sebastiano: sopralluogo di Comune, Arpam e Carabinieri forestali
Una delle ipotesi è che possa trattarsi di una fioritura batterica di origine naturale, ma è necessario attendere il risultato delle analisi dell’Arpam
Sassoferrato, abbandonati nella notte oltre dieci metri cubi di rifiuti tossici e nocivi
Vernici, solventi vari frammisti ad altri rifiuti inerti prodotti da recenti interventi edilizi sono stati sequestrati in località Doglio sulle pendici del monte Rotondo, lungo un famoso percorso utilizzato dalle mountain bike. A far scattare l'intervento dei carabinieri forestali alcune segnalazioni partite dai social
Blitz in allevamento suini, si attendono gli esiti degli accertamenti sulle carcasse dei maiali
Non sono stati sequestrati i capannoni ma alcuni strumenti usati per la gestione degli animali. Si attendono anche le analisi dell'Arpam sulle acque dei fossi circostanti
Alga tossica, peggiora la situazione delle acque
Il divieto di balneazione è ancora in vigore al Passetto zona Ascensore, a Pietralacroce zona Scalaccia e a Sirolo zona Bagni Da Peppe. Anche Portonovo zona Fortino Napoleonico e Numana,zona Hotel Fior di Mare vedono peggiorare la situazione delle acque: non sussistono ancora l'emergenza e il divieto di balneazione, ma c'è una fase di allerta
Dall’Api una unità mobile per il monitoraggio dell’aria in città
Questa mattina al Castello il sindaco di Falconara Stefania Signorini ha incontrato per la prima volta Ugo Brachetti Peretti e Daniele Bandiera, presidente e amministratore delegato della raffineria
Musica troppo alta, stop al locale in centro storico a Senigallia
Un caffè del centro storico è finito nel mirino di Arpam e Polizia locale dopo le lamentele dei residenti per il live di una rock band
Senigallia, acqua del mare ancora rossastra per il caldo. L’Arpam: nessun rischio per la balneazione
Le alte temperature favoriscono anche la presenza di due specie di meduse, una grande non urticante, l'altra piccola e urticante
Esalazioni, continue segnalazioni. Signorini: «Solleciterò nuovi sopralluoghi all’interno dell’Api»
La settimana prossima un primo controllo all’interno della raffineria di Falconara e poi il 23 la riunione del Comitato tecnico regionale dei vigili del fuoco
Bagni e tuffi vietati, nuovo divieto di balneazione ad Ancona e a Falconara
La pioggia ha nuovamente provocato l’apertura degli scolmatori e lo sversamento a mare di acque reflue miste. La balneazione è vietata da Palombina a Torrette, sotto il Cardeto e sotto le piscine del Passetto, e a Falconara Marittima
Piove, terzo divieto di balneazione ad Ancona e a Falconara
La pioggia ha attivato nuovamente gli scolmatori e i bagni sono vietati da Palombina a Torrette, sotto il Cardeto, sotto la piscina del Passetto e a Falconara
Schiuma nel porto di Ancona, le alghe responsabili del fenomeno
Il fatto era stato segnalato nel bacino portuale giovedì 10 maggio ed era intervenuta la Guardia Costiera. Ora l'esito delle campionature
Sversamenti a Falconara: accordo per comunicare i divieti di balneazione e per la gestione dei cartelli
Coinvolti il comune di Falconara, Falcomar, e Cons.Adria. Nel frattempo prosegue l'ier per il progetto antisversamenti
Raffineria, la giunta dice sì al tavolo di confronto e potenzia l’osservatorio
Approvato all’unanimità dall’assemblea legislativa. Coinvolti nel confronto tutti i soggetti istituzionalmente competenti anche le organizzazioni sindacali e dei cittadini. Obiettivo: ottenere una chiara conoscenza multidisciplinare dello stato attuale del sito di Falconara
Esalazioni di idrocarburi dall’Api, la Procura indaga per lesioni colpose
Non solo getto pericoloso di cose tra le ipotesi di reato del fascicolo aperto dalla magistratura dorica sulla puzza di gas proveniente dalla raffineria di Falconara. L'indagine, seguita direttamente dal procuratore capo facente funzioni Irene Bilotta, al momento è contro ignoti
Esalazioni a Falconara: «Abbiamo deciso di non intervenire con l’evacuazione»
Infuocata la Commissione Ambiente sui fenomeni odorigeni che hanno interessato la città in questi giorni e alla quale hanno partecipato oltre 300 cittadini. L'assessore Astolfi ha annunciato che «il sindaco e la giunta hanno deciso di dare parere non favorevole alla conferenza dei servizi del 20 aprile riguardo al procedimento di riesame della autorizzazione integrata ambientale (AIA)»