lutto
Jesi, fissati i funerali di Aroldo Cascia, ex sindaco e senatore
Familiari, amici e compagni potranno salutarlo per l’ultima volta alla casa del commiato Santarelli a Monsano. Tantissimi i messaggi di cordoglio per l’ex sindaco e senatore
Familiari, amici e compagni potranno salutarlo per l’ultima volta alla casa del commiato Santarelli a Monsano. Tantissimi i messaggi di cordoglio per l’ex sindaco e senatore
Il Primo Cittadino ricorda il predecessore ed ex senatore deceduto: «Gli ho sempre riconosciuto tenacia, passione politica, coerenza, senso di giustizia sociale e capacità di visione»
Eletto nelle file del PCI, era stato primo cittadino dal 1975 al 1983 e Senatore della Repubblica dal 1983 al 1992. Il saluto del PCI Marche, tanti i messaggi di cordoglio
All’assemblea pubblica jesina sulla scomparsa di antifascismo e Resistenza dal documento, interventi del presidente del Consiglio a difesa del lavoro svolto e di Adelmo Cervi, figlio di uno dei sette fratelli torturati e ammazzati il 28 dicembre 1943
Dall’opposizione, alla quale il sindaco aveva chiesto «un sussulto di dignità», la risposta: «Non si era mai parlato di riscrivere i principi fondamentali. E sulla Città Regia, il documento di cui si tratta non è certo una réclame turistica».
Lo annuncia il primo cittadino in risposta all’ex sindaco e senatore Aroldo Cascia che l’aveva chiamato in causa sul tema. «La “Città Regia”? Valenza turistica e culturale e non politica» dice ancora l’attuale guida di piazza Indipendenza
Convocata per il 19 dicembre alle 18 alla ex II circoscrizione di via San Francesco mentre l’ex sindaco e senatore Aroldo Cascia fa appello all’attuale primo cittadino Massimo Bacci: «Si ricordi di Pacifico Carotti e si opponga!»
L’onorevole Massimo D’Alema ospite dell’Istituto Gramsci Marche al Moriconi: «Nelle aperture verso il futuro di Antonio Gramsci c’è una genialità unica: i suoi quaderni sono un monumento»
Ottanta anni fa moriva a Roma il politico comunista, all’età di 46 anni: l’Istituto Gramsci Marche organizza a Jesi un convegno con Massimo D’Alema e due iniziative, una con le scuole e l’altra di diciassette artisti
Lo studioso italiano di Gramsci agli studenti jesini: «Leggete Gramsci iniziando dalle lettere dal carcere». Stasera l’appuntamento a Palazzo dei Convegni aperto alla cittadinanza