cronaca
Falconara, principio di incendio alla raffineria Api: domato dalle squadre interne
Il Comune di Falconara sulla pagina Facebook fa sapere che «l’evento si è chiuso senza conseguenze»
Il Comune di Falconara sulla pagina Facebook fa sapere che «l’evento si è chiuso senza conseguenze»
Presenti la sindaca Signorini, gli assessori Marco Giacanella ed Elisa Penna e la Rsu dell’Api. Un incontro necessario dopo le recenti notizie sulle offerte di acquisto riguardanti l’intero gruppo, compreso lo stabilimento di Falconara
L’incontro richiesto per conoscere gli sviluppi relativi alla possibile vendita del gruppo Api. I rappresentanti dell’azienda hanno confermato che sono state presentate offerte riguardanti l’intero gruppo e non solo il polo industriale di Falconara
Incontro organizzato nella sede della Proloco di Sirolo da Aido e Parco del Conero
Celebrata la giornata mondiale delle api. Cinque arnie per verificare la salute dell’ambiente, analisi positive
Nelle Marche sono 3.400 gli apicoltori che curano quasi 75mila alveari, contribuendo alla produzione di oltre 1.100 tonnellate di miele all’anno. Il punto con Coldiretti Marche
In mattinata vertice in Prefettura per fare il punto della situazione dopo il rogo sviluppatosi ieri intorno alle 22,30, spento in breve tempo
Una colonna di fiamme, visibile nell’hinterland anconetano anche ad alcuni chilometri di distanza, si era generata dopo che nella zona era stato udito un forte boato
«Pronunciamento netto, che rende merito all’attenzione da sempre riposta verso l’integrità delle sue operazioni e la salvaguardia dell’ambiente da parte della Raffineria e delle persone che ci lavora»
Il cambiamento climatico, le importazioni e i costi di gestione minacciano la sopravvivenza di un settore fondamentale per l’ecologia. Le api sono infatti considerate le sentinelle dell’ambiente
Un tour al sapore di miele tra borghi, parchi naturali, artigianato, apiari olistici. Coinvolti i borghi di Matelica, Monte Cavallo, Montelupone, Urbisaglia e Valfornace
“Buon miele non mente” è il nuovo progetto Fileni di biomonitoraggio ambientale. Sono 72 le arnie installate
Tante le problematiche che mettono a rischio non solo le api, ma gli impollinatori più in generale. Ne parliamo con due docenti della Politecnica delle Marche
Il sindaco ha chiesto un incontro al Ministero, all’Arpam e all’Ispra per accertare l’origine delle esalazioni
Il cambiamento climatico continua a minacciare la salute delle api, preziose sentinelle dello stato di salute dell’ambiente. A tracciare il quadro della situazione è la professoressa Sara Ruschioni dell’Università Politecnica delle Marche
Di particolare importanza sarà il ruolo del Parco Miralfiore e della sua area naturalistica “Brilli-Cattarini”, progettata per favorire la conservazione della biodiversità
Inaugurato, nei giardini dell’Arengo, un van che avrà la funzione di essere un centro di educazione mobile. Ecco i dettagli
L’esercitazione, iniziata alle 9 del 13 dicembre e conclusa nella mattinata, ha sottoposto a sperimentazione il Pee, Piano di Emergenza Esterno della Raffineria API
Assieme al Gruppo Astea, il Comune ha deciso di portare avanti l’idea che coinvolge il sito chiuso da tanti anni
La raffineria Api commenta la chiusura delle indagini “Oro nero” dopo l’incidente con esalazioni avvenuto nel 2018. Diciotto gli indagati tra cui l’ex dg Arpam Marchetti
Sentinelle del fragile equilibrio esistente nell’ecosistema, api e impollinatori ci stanno avvisando che il cambiamento climatico in atto è davvero importante. Ne abbiamo parlato con l’entomologa Sara Ruschioni
Il riconoscimento del Grand Tour delle Marche ha premiato il Fabrianese con venti nuovi alveari. Rilasciato simbolicamente un milione di api donate alla ditta di Luca Bianchi
I presidenti dei Consorzi apistici delle province spiegano che questi insetti sono importanti per l’ambiente ma anche per la produzione di miele: nelle Marche sono più di 2mila gli imprenditori apistici
Negli ultimi cinque anni è aumentato il numero di attività: circa 3.200 (+159%) a gestire quasi 77mila alveari (l’11,5% in biologico)
Un webinar e attività di monitoraggio. Diciotto gli apicoltori coinvolti per la salvaguardia dell’ape mellifera ligustica. Ecco i dettagli
Il sindaco Stefania Signorini spiega che gli incontri «rappresentano momenti molto importanti di informazione alla popolazione»
Sembra che la morte di Enrico Caputi sia stata di origine naturale: cadendo a terra avrebbe urtato le arne che si sarebbero rovesciate. Le api lo avrebbero quindi attaccato
Gli avvisi di garanzia sono partiti in vista dell’accertamento irripetibile disposto dalla Procura di Ancona e iniziato questa mattina all’impianto cracking termico interessato dalle fiamme del 24 febbraio
Dalle analisi condotte dall’Agenzia Regionale per l’Ambiente in seguito all’incendio è emerso che l’unico inquinante che ha registrato variazioni significative è l’idrogeno solforato
L’incendio all’Api scaturito da una pompa di carica dell’impianto di Cracking termico. Non si registrano feriti
Coldiretti Marche: «Produzione in calo, servono misure a sostegno per proteggere il miele italiano»
Gli studenti hanno presentato al top management la campagna di marketing realizzata su Optimo, l’innovativo carburante di IP, oggetto della gara tenutasi lo scorso maggio
In programma una conferenza al Teatro Sanzio di Urbino per illustrare il progetto di ricerca portato avanti dall’Università di Urbino
Il primo ladro, un 32enne, era stato arrestato in flagranza di reato. Entrambi sarebbero degli apicoltori della zona. Il bottino avrebbe superato il valore di 4.000 euro
Ad incastrare i ladri il sistema Gps di cui erano dotati gli alveari. Il bottino si sarebbe aggirato intorno ai 4500 euro. Arrestato un 32enne
A fronte delle circa 7 arnie originali si è arrivati a ben 20, per un totale di circa 800 mila api. Mangialardi: «La nostra politica si è fortemente caratterizzata per la sostenibilità e la difesa della biodiversità»