il dibattito
Siligata, il Comitato chiede un confronto: «La barriera stravolge paesaggio e habitat»
Una lettera indirizzata a Soprintendenza, Comune e Anas per l’apertura ad una discussione per il ripensamento complessivo del tratto della Statale 16
Una lettera indirizzata a Soprintendenza, Comune e Anas per l’apertura ad una discussione per il ripensamento complessivo del tratto della Statale 16
Il Comitato Consolare Flaminia DI Pesaro: «Riteniamo opportuno un incontro con Anas, ma anche con tutti i soggetti interessati al procedimento»
Il consigliere regionale Andrea Biancani annuncia il faccia a faccia per evidenziare le criticità esposte da residenti, automobilisti, ambientalisti e ciclisti
La consigliera regionale e il presidente Commissione lavori pubblici in Senato hanno incontrato i vertici Anas ed esprimono dubbi
L’obiettivo è dare sicurezza in un tratto di strada pericoloso. Investimento da 1,6 milioni per un new jersey di ultima generazione
Sulla SS77, nella direzione mare, veicoli fatti confluire dalla Polizia Stradale all’interno dell’Area di Servizio Chienti Sud, avvalendosi dell’ausilio di personale e mezzi dell’ANAS
«L’apertura di oggi ci avvicina al completamento della Perugia-Ancona, una direttrice altamente strategica per l’intero sistema viabilistico del Centro Italia e del Paese»
Il transito sulla Sp 177 di Venarotta e sulla Sp 4 Appignanese riaprirà il 23 dicembre. In corso la ricostruzione del ponte di Rubbiannelo, crollato per l’alluvione del 2013
L’azienda ha risposto a una serie di lettere e sollecitazioni del Comune, con le quale venivano richieste rassicurazioni anche alla luce delle segnalazioni arrivate dai cittadini
Il consigliere Andrea Biancani ha incontrato i rappresentanti dell’Anas per discutere una serie di progetti per la sicurezza della strada teatro di incidenti anche mortali
Le due amministrazioni comunali chiedono un ripensamento al progetto avanzato da Astaldi-Dirpa, che prevede la chiusura per circa due mesi dello svincolo Gattuccio-Valtreara
Smog, inquinamento acustico e incolonnamenti di mezzi pesanti anche per km: monta la protesta dei residenti della parte sud della città. «Sentiamo i bicchieri nella credenza tintinnare come se ci fosse il terremoto per via del passaggio dei camion»
A essere interessate saranno le frazioni San Biagio Vignola a Montefalcone e Ponte Maglio per Santa Vittoria. Casini: «Un altro passo in avanti per concretizzare gli investimenti programmati destinati al rilancio delle zone terremotate»
Il consigliere regionale Biancani annuncia gli interventi sulla Fogliense, Urbinate, Montelabbatese, Cesanense e Apecchiese, Flaminia, Metaurense e Pedemontana. E dice: «Non tutte le regioni sono riuscite a concretizzare il passaggio di competenze, noi ce l’abbiamo fatta»
L’Anas sta vagliando il progetto da 100 milioni di euro con due gallerie nel tracciato, e quello alternativo da 60 milioni con una sola galleria. Della questione si è interessato il senatore Coltorti
Il partito e il sindacato tornano all’attacco contro il dispositivo di rilevamento della velocità. L’amministrazione ribadisce che gli «spostamenti successivi alle multe non hanno rilevanza rispetto alla regolarità del dispositivo»
La data annunciata durante la visita del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, nella primavera dello scorso anno a Fabriano, non sarà rispettata. Ci sono almeno quattro mesi di ritardo sul crono-programma indicato da Anas
È sempre più forte la stretta del Governo sulla revoca delle concessioni autostradali ad Aspi, Autostrade per l’Italia. Il punto anche sulle Marche con il presidente della commissione Lavori Pubblici del Senato
Il cantiere lungo la SS 76 è in via di conclusione. Il transito sarà temporaneamente regolato, ma entro fine anno si circolerà in modalità definitiva. Ecco le variazioni di mobilità e un report dei lavori effettuati
Le strade ex statali 257 e 360 non rientrano tra quelle di interesse nazionale e i consiglieri regionali chiedono alla giunta che cosa sia stato fatto finora dato il loro valore per due regioni e vasti territori
Si transita su entrambe le carreggiate in configurazione tecnica transitoria. Il raddoppio della strada statale 76 “della Val d’Esino” prevede un investimento di 385 milioni di euro, compreso anche il tratto Albacina-Serra San Quirico, la cui ultimazione è prevista nel 2020
Il neo ministro alle Infrastrutture e Trasporti, Paola De Micheli, in risposta ad un question time aperto dai parlamentari pentastellati umbri e marchigiani, conferma le date per la conclusione dei lavori tra Fossato di Vico-Cancelli e Albacina-Serra S. Quirico
Dall’ampliamento delle 4 corsie della Statale 16 tra Falconara e Torrette all’adeguamento di alcuni tratti della Grosseto Fano. E poi la porzione compresa tra Fossato di Vico, Cancelli, Albacina e Serra San Quirico. Ecco quanto prevede il piano di investimenti varato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Il gruppo di Fabriano “Indecente 76” è tornato a riunirsi per fare il punto sull’andamento del cantiere in vista del raddoppio della SS 76. La scadenza dei lavori per il tratto Cancelli-Fossato di Vico era fissata per luglio
L’esponente del Partito democratico, a distanza di un anno, è tornato a percorrere il tratto di strada interessato dal Progetto Quadrilatero e non ha riscontrato miglioramenti. Torna, dunque, a chiedere un intervento immediato da parte di Anas Marche
Oltre al progetto i due Comuni hanno approvato Ordini del giorno per chiedere all’Anas di studiare alcuni svincoli da aggiungere al tracciato. L’assessore Clemente Rossi: «L’opera è importantissima per la viabilità e la sicurezza»
È interessato un tratto di 7,2 km e il progetto coinvolge l’adeguamento di due viadotti e la realizzazione di due nuove gallerie “Barcaglione” e “Orciani”. Casini: «Si passa a 4 corsie per migliorare il collegamento con il capoluogo»
L’opera è attesa da trent’anni ed è finanziata dall’Anas con 233 milioni di euro. Ieri, in consiglio comunale, l’assessore ai Lavori Pubblici ha assicurato che il «progetto esecutivo sta per essere completato». «Nonostante le passerelle dell’ex Ministro Delrio – ha denunciato il consigliere Berardinelli (Fi) – siamo ancora in alto mare»
Primo faccia a faccia ministeriale fra i rappresentanti delle ditte creditrici di Astaldi e il Governo. Presenti oltre ai componenti del comitato delle ditte sub-appaltatrici della Astaldi che vantano crediti per circa 40 milioni di euro, anche la Presidenza del consiglio dei ministri
Le associazioni di categoria di Pesaro Urbino, guardano con apprensione le conseguenze che il termine dei lavori del maxi-lotto Fossato di Vico-Serra San Quirico potrebbe avere sull’economia turistica del territorio e chiedono che il Governo intervenga anche per le loro infrastrutture
L’Amministratore Delegato di Anas (gruppo FS Italiane) Massimo Simonini, intervenendo al sopralluogo di oggi, 4 aprile a Fabriano, al campo base di Borgo Tufico, ha ricordato l’impegno dell’azienda nelle Regioni Marche e Umbria, oltre al progetto Quadrilatero. Il presidente di Quadrilatero Guido Perosino si dice certo del rispetto del crono-programma
I due Governatori regionali hanno ringraziato il Governo per l’impegno profuso in vista della ripartenza dei cantieri, ma hanno chiesto interventi concreti anche in favore delle aziende sub-appaltatrici
Il raddoppio della SS. 76 Perugia-Ancona sarà completato entro la primavera del 2020. «Ma ho preteso che mi dicessero un mese esatto», ha evidenziato il Presidente del consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, intervenuto questa mattina (4 aprile) a Fabriano per il riavvio dei cantieri Astaldi, contraente generale del progetto Quadrilatero
Giuseppe Conte e Danilo Toninelli sono attesi alle 11 di questa mattina, 4 aprile, al campo base di Borgo Tufico di Fabriano del cantiere Astaldi. Un incontro che certifica, dopo otto mesi di stop dei cantieri, la ripresa dei lavori che saranno a pieno a regime entro la metà aprile
Domani, 4 aprile, il Presidente del consiglio dei Ministri e il Ministro alle Infrastrutture saranno al campo base di Borgo Tufico, accompagnati dal Prefetto di Ancona, Antonio D’Acunto. I parlamentari Terzoni e Romagnoli: «Un momento per avere un dialogo diretto con i massimi responsabili del Governo»
Per il tratto Fossato di Vico-Cancelli l’apertura al traffico è prevista in estate, mentre le opere complementari (finiture, sistemazioni idrauliche, opere in verde, ecc.) saranno ultimate entro l’anno