l'iniziativa
Sostegno alla demenza, 543 casi a Pesaro che entra nel progetto per aiutare anziani e familiari
Pandolfi: «Un altro passo avanti nel sostegno ai cittadini più fragili e alle loro famiglie, in particolare ai caregiver»
Pandolfi: «Un altro passo avanti nel sostegno ai cittadini più fragili e alle loro famiglie, in particolare ai caregiver»
L’associazione Alzheimer Marche ODV ha voluto un momento di aggregazione per ringraziare la comunità e i tanti volontari che hanno reso possibile la riuscita delle loro iniziative
L’attrice in questo momento è sulle scene marchigiane con il suo nuovo spettacolo “Intorno al vuoto” dedicato proprio al morbo di Alzheimer
La realtà senigalliese ha approvato il bilancio 2022 includendo, oltre alle attività già in essere, tre nuovi progetti per la terza età, per i bambini e per le persone disabili
Il consigliere d’opposizione, capogruppo dem in consiglio comunale, torna sull’argomento, ad alcuni mesi di distanza dalle interrogazioni protocollate
La nonnina aveva percorso alcune centinaia di metri con abiti leggeri nonostante il freddo pungente. Vagava senza meta e impaurita
In ludoteca attività ludico-espressive, ricreative, sportive e di stimolazione sotto la guida di professionisti specializzati coadiuvati da volontari dell’associazione
Nelle Marche 17 mila persone soffrono della malattia. Il consigliere: «Serve un riconoscimento per chi dà sostegno alle famiglie»
Parola alla coordinatrice dell’Associazione Alzheimer Marche, che per l’occasione ha organizzato due eventi: la visita alle Grotte di Frasassi e la presentazione del libro “La Combriccola: il manuale della prevenzione del decadimento cognitivo”
Tra le iniziative per famigliari e pazienti, “Gli amici del Caffè di Jesi”, l’appuntamento dedicato ai malati di Alzheimer e ai loro caregiver che si rinnova al centro Cassio Morosetti
L’artista jesina firma i disegni originali che scandiscono le cinque storie raccontate nel documentario che sarà presentato in prima ufficiale al Cinema Lumière della Cineteca di Bologna
Tra gli ultimi progetti portati avanti dal sodalizio ci sono l’acquisto e la donazione di supporti terapeutici per favorire l’approccio empatico, la comunicazione e l’interazione dei soggetti più fragili
Il comitato guarda a settembre per nuovi progetti che coinvolgeranno volontari, caregiver e familiari. Collina: «Il nostro lavoro si rivolge a chi è vicino ai nuovi diagnosticati»
A supporto della qualità del servizio offerto alle famiglie si svolgerà l’attività di formazione agli operatori/operatrici domiciliari. Ecco le info
Il progetto è sostenuto dal Bando Fondazione Roche per i pazienti e dalla Fondazione Maratona Alzheimer che, oltre ad assicurare un supporto economico in tre anni, ha messo a disposizione la sua rete di associazioni sul territorio nazionale, con particolare attenzione alle aree più svantaggiate e in zone cui questi servizi sono poco sviluppati
E’ online su Eppela la campagna di raccolta fondi lanciata dalla onlus di Macerata. I beneficiari dell’intervento saranno circa 20 persone affette da demenza e le loro famiglie
Il film è stato realizzato dall’Artistic Picenum la scorsa estate nella cittadina picena e tratta il tema dell’Alzheimer
Il presidente Piersanti soddisfatto di questo primo passo verso il definitivo recupero dell’intero complesso, sia la casa centrale sia le strutture annesse, in cui sorgerà un centro per anziani con Alzheimer e per disabili gravi
Finanziato dalla Regione Marche nell’ambito del progetto “Insieme per non dimenticare”, è promosso dall’Associazione Attivamente Alzheimer Fabriano
L’iniziativa è finalizzata a dare sostegno concreto alle persone colpite da questo processo degenerativo delle cellule cerebrali. Tra i soggetti coinvolti anche l’associazione Attivamente Alzheimer ODV Fabriano
Riconoscere la figura del caregiver e il suo lavoro sostenendola con appositi fondi. È la richiesta che arriva dall’associazione, insieme a quella di implementare il numero dei centri diurni e i posti nelle Rsa dove i malati Alzheimer possono accedere solo dopo lunghissime attese
Conclusa la prima fase dell’innovativo progetto “AnzianAbili 3.0” che mira a sviluppare nuove terapie per contrastare l’avanzare della malattia. Un convegno alla chiesa dei Cancelli per spiegare il protocollo attivato con l’Asur e l’università politecnica delle Marche
Il compianto fumettista ha donato 800 mila euro per la realizzazione della moderna struttura di via Finlandia. Il Comune sta completando gli esterni, edificio già preso in carico
Dopo il fallito tentativo di vendere lo storico edificio, la fondazione S.M.Goretti ha pensato – di concerto con il Comune, l’Asur e l’Ats 8 – di ricavarne un nuovo centro socio-assistenziale
Sta riscuotendo un grande successo il progetto Benessere 2.0 con incontri online ogni lunedì, mercoledì e venerdì promossi dalla sezione cittadina dell’Associazione
La regione Marche sensibile al tema perché contraddistinta da un indice di vecchiaia fra i più elevati a livello nazionale. L’esperto: «A Senigallia stiamo portando avanti un progetto di presa in carico complessiva»
Il presidente, a nome dell’associazione nazionale, ha deciso di illustrare agli aspiranti presidente della Regione una serie di proposte
Dal 27 luglio battenti aperti per il centro diurno demenze “Le Chiavi della Memoria”, riorganizzato secondo le misure anti-Covid. Gli ospiti saranno suddivisi in due gruppi e frequenteranno il servizio a giorni alterni
Dal 6 al 15 maggio cinque incontri per dare supporto a pazienti con condizioni croniche e famigliari che li assistono, trovatisi senza punti di riferimento in questa emergenza Coronavirus
Commozione a Macerata per l’inaugurazione dei locali in via dei Velini. La presidente nazionale Alzheimer Uniti Italia Manuela Berardinelli: «Grazie alla solidarietà e alla vicinanza di tutti»
Si tratta di una serie di incontri informativi organizzati e promossi dall’Associazione Alzheimer Marche Onlus in collaborazione con altri Enti
Per la realizzazione di questo spettacolo sono state raccolte le lettere che i familiari hanno scritto ai loro malati. Attraverso la loro lettura si vuole creare uno spazio di condivisione per rompere il muro della solitudine
Ruspe a gennaio in via Finlandia negli spazi che ospitavano l’asilo nido. Al suo posto, la struttura finanziata dalla mega donazione del fumettista Cassio Morosetti
Pronto il progetto. Sarà uno spazio all’aperto studiato per stimolare vista, udito, gusto, tatto e olfatto a disposizione degli ospiti malati di Alzheimer e demenze senili
Gli incontri riprenderanno il 15 novembre prossimo con Davide Schembri che relazionerà su “Nutrizione e falsi miti”. L’obiettivo è quello di diffondere negli anziani la cultura dello star bene
Il progetto della Fondazione Opera Pia Mastai Ferretti, che ha vinto un bando di CariVerona, mira a combattere le malattie neurologiche tipiche della terza età attraverso attività manuali nell’area verde di viale Leopardi, a Senigallia