la decisione
Alluvione Marche, l’inchiesta passa a L’Aquila
Gli atti sono stati trasmessi a L’Aquila a seguito della dichiarazione di incompetenza funzionale del giudice delle indagini preliminari del Tribunale di Ancona
Gli atti sono stati trasmessi a L’Aquila a seguito della dichiarazione di incompetenza funzionale del giudice delle indagini preliminari del Tribunale di Ancona
I soccorritori non mollano le ricerche dell’ultima persona dispersa nell’ondata di maltempo del 15 settembre. Battute le zone di Corinaldo e di Trecastelli
Individuato, con i lavori svolti dall’Ats, un fattore che potrebbe aver giocato un ruolo importante nel 2014. Montesi, presidente di Confluenze: «La causa dell’esondazione è una strozzatura del corso d’acqua»
I comitati dei cittadini guidati dall’avv. Canafoglia accusano l’ex sindaco di aver mancato di rispetto i danneggiati e i familiari dei deceduti: «Amarezza per i proclami di giubilo e per una rappresentazione della verità che contestiamo»
L’ex sindaco a giugno in aula per inondazione colposa: «Il processo si sta sgonfiando, voleva colpirmi politicamente più che chiedere vera giustizia»
Per tutti gli altri capi di imputazione la gup del tribunale de L’Aquila ha deciso per il non luogo a procedere. Cadute molte accuse per prescrizione
Dai ricercatori Giuseppe Santoni e Rossano Morici arriva uno studio in due volumi, liberamente fruibile, con i più gravi eventi e le grandi perturbazioni meteorologiche dal 1400 al 2000
Sui social si moltiplicano i ricordi di chi ha vissuto e subìto quei momenti. Il coordinamento degli alluvionati precisa che il processo partirà il prossimo autunno, mentre l’amministrazione ha avviato un nuovo tavolo tecnico permanente
«Tutti sanno che cosa ho fatto per rialzare Senigallia da quella tragedia. La correttezza del mio operato la proverò in sede processuale»
L’allora sindaco della Spiaggia di velluto parla del cambiamento di sede: «Andrò a L’Aquila con la stessa carica umana che ho avuto in questi sei anni di attesa. Convinto che sarò assolto»
Presentata e accolta una eccezione per incompatibilità di tribunale. C’è un giudice del distretto tra i danneggiati
Sul progetto per lo stadio Bianchelli interviene l’ex assessore Campanile, mentre sulla mancata rotazione delle consulenze esterne arriva un odg da Forza Italia che chiede la revoca del mandato a Lucchetti
Il dibattimento doveva aprirsi oggi ma è cambiato il collegio penale. Prima udienza il 1 dicembre, un anno dopo il rinvio a giudizio. Canafoglia: «Scandaloso»
In merito ai tragici eventi del 2014 che causarono quattro decessi e 180 milioni di euro di danni, il gup ha deciso che gli indagati – tra cui il sindaco Mangialardi e il predecessore Angeloni – andranno a processo nell’ottobre 2020
Con decespugliatore in mano, il coordinamento dei comitati di Senigallia si è recato lungo l’alveo per verificare lo stato dopo i lavori di risanamento e ricostruzione, specialmente in zona Marazzana. Ecco cosa è stato scoperto
Sull’evento che nel 2014 sconvolse la città, il Gup Francesca Palma in tribunale ad Ancona ha deciso che ascolterà l’11 dicembre prossimo le difese in merito alla richiesta di incidente probatorio
Svolta ad Ancona l’udienza preliminare per il processo in merito all’esondazione del fiume Misa che nel 2014 sconvolse la città di Senigallia causando 4 vittime e danni per 180 milioni di euro
Svolta ad Ancona l’udienza preliminare per il processo in merito all’esondazione del fiume Misa che nel 2014 sconvolse la città di Senigallia causando 4 vittime e danni per 180 milioni di euro
Seduta concitata in II Commissione per parlare dei lavori su argini, sfioratori, fosso Sambuco, escavo e casse di espansione. Gli alluvionati portano cartelli polemici e una canoa
In caso di calamità quali sono le buone pratiche da seguire, qual è il piano di evacuazione e come funziona il sistema di allerta per la città. Questi i dubbi che solleva la Lega. Ecco cosa dice
La gran parte è seguita dall’Unione Nazionale Consumatori, la richiesta di risarcimento danni sfiora i 50 milioni di euro
Il consigliere comunale Giorgio Sartini interviene sui lavori iniziati dall’Amministrazione di Senigallia nel canale del fiume e sottolinea l’incongruenza tra l’ultimatum alla Regione dell’ordinanza del 2017 e l’abbassamento del livello della ghiaia, che doveva essere rimossa
Escavatore in azione nel canale del Misa per spostare la ghiaia e ridurre il “muro” di ciottoli, sabbia e fango creato dalle mareggiate. Situazione più difficile quella in pieno centro storico dove si sono formati e stabilizzati due ammassi di sabbia ormai sedimentata
Tre settimane dopo l’esondazione del fiume Misa morì anche un altro uomo, allettato durante i tragici eventi, mentre altre due persone rimasero ferite
A dirlo è l’avvocato Corrado Canafoglia, legale del coordinamento dei comitati degli alluvionati, nel commentare la posticipazione dell’appuntamento in tribunale per un errore di notifica degli atti procedurali
Le responsabilità politiche sull’alluvione di Senigallia del 2014 e la partecipazione della cittadinanza sulle scelte ambientali sono al centro dell’incontro promosso da Potere al Popolo
Un difetto nella notifica di chiusura delle indagini e il mancato interrogatorio di garanzia di uno degli indagati ha fatto slittare il procedimento a febbraio
Dopo aver appreso la notizia giunta per bocca dell’assessore alla trasparenza Chantal Bomprezzi nella seduta del Consiglio comunale, i comitati degli alluvionati tramite il loro portavoce, l’avvocato Corrado Canafoglia, hanno precisato di voler leggere l’atto della giunta prima di esprimere qualsiasi commento
La giunta ha preso la decisione di avvalersi dell’avvocato interno Amaranto in caso si vada a processo per l’evento del 3 maggio 2014 che causò morti e danni
In vista dell’udienza preliminare, l’8 ottobre si terrà un incontro tra alcuni avvocati e i cittadini alluvionati che hanno intenzione di costituirsi singolarmente parte civile nel processo penale
«Una comunità senza memoria è destinata ad annegare ogni volta che piove» protesta un cittadino senigalliese alluvionato cinque volte
La città si deve svegliare dal torpore sulla vicenda – tuonano i cittadini alluvionati – per questo abbiamo organizzato l’appuntamento al teatro Portone
Trovata goliardica per chiedere l’intercessione del santo contro il rischio di nuovi eventi alluvionali che hanno coinvolto già in passato la zona
L’associazione Confluenze passa alle proposte per la messa in sicurezza del bacino idrografico: argini, ponti e laminazione diffusa
Durante il sopralluogo alle Bettolelle, è intervenuto l’ing. Massimo Gennaro che ha spiegato alcuni dubbi. Verranno sollevati anche nel consiglio grande del 9 giugno
Da Ros, Liverani e Fava accusano Paradisi di essere colui che tende a disgregare l’opposizione consiliare invece di unirla e si sono dichiarati pronti a supportare il coordinamento dei comitati degli alluvionati