economia
Pasta, olio, salumi e tartufi: l’agroalimentare marchigiano in mostra a Parigi
Successo per imprese marchigiane alla biennale agroalimentare della capitale francese. Sono 7 mila gli espositori provenienti da 30 paesi
Successo per imprese marchigiane alla biennale agroalimentare della capitale francese. Sono 7 mila gli espositori provenienti da 30 paesi
Nella Giornata mondiale dell’alimentazione il professor Luca Tiano dell’Univpm spiega quali sono le nuove frontiere della nutrizione, tra nutraceutica, nutrigenomica e insetti
Il docente coordinatore del progetto europeo sulla conservazione genetica dei legumi, parla della sfida di assicurare cibo sostenibile e accessibile con la crisi climatica e il sovraffollamento
Mangiare bene, sano, senza far mancare il gusto. L’associazione per la prevenzione dell’obesità infantile ne conosce l’importanza e per questo ha siglato un accordo con l’istituto superiore della città mariana
Nelle persone obese si riscontrano peculiari fattori psicologici che possono contribuire all’insorgenza e al mantenimento del problema alimentare. Ne parla la psicoterapeuta Lucia Montesi
Il gruppo agro-alimentare marchigiano, leader in Italia nelle carni bianche da agricoltura biologica, diventa Società Benefit. Ecco il suo bilancio di sostenibilità 2020
Che si tratti di uno stile di vita oppure di una dieta adottata solo per un periodo limitato, questa scelta si rivela sana ed equilibrata. Ecco perché
Motivi biologici e psicologici fanno dei cibi dolci un mezzo con cui otteniamo facilmente appagamento e conforto. Ce lo spiega la psicoterapeuta Lucia Montesi
Ventotto partner internazionali di 14 paesi diversi lanceranno il nuovo piano di ricerca coordinato dal professore Roberto Papa dell’ateneo dorico. Tra gli obiettivi, favorire la biodiversità dei legumi e promuoverne la coltivazione
I motivi per cui le diete dimagranti falliscono hanno a che fare soprattutto con l’atteggiamento mentale. Scopriamo insieme cosa si cela dietro ai fallimenti con la dottoressa Lucia Montesi
La biologa nutrizionista Francesca Raffaelli dà alcune indicazioni sui cibi da scegliere e da evitare e raccomanda attività fisica e corretta idratazione. Attenzione invece alle fake news
Questa tendenza dipende da una difficoltà a gestire le emozioni negative. Per uscirne occorre identificare i propri bisogni emotivi e trovare risposte diverse
Il pasticciere di fama internazionale è stato uno degli ospiti della 19esima edizione di Pane Nostrum, la manifestazione dedicata ai lievitati che ha chiuso la stagione dei grandi eventi estivi senigalliesi. Lo chef di Saint-Vincent ci ha svelato che per essere sempre al top, bisogna gestire l’intera filiera, partendo dalla base dei propri dolci
Al teatro La Nuova Fenice sabato 28 settembre dalle ore 18 va in scena uno dei momenti canonici dell’Avis comunale
La salute e un corretto stile di vita al centro dell’appuntamento in programma nella Sala Polivalente BCC presso il centro commerciale zona Nevola a Corinaldo. Tutte le società del territorio sono invitate a partecipare
Nella Giornata Mondiale dedicata alla filosofia vegana mettiamo in luce tutti gli aspetti volti ad apportare benefici per la salute e notevoli passi avanti nella tutela dell’ambiente
Posti esauriti sia per i laboratori in cucina sia per la cena, entrambi gli eventi curate dallo chef Giovanni Allegro grazie all’iniziativa dell’Andos. Le spezie sono il tema centrale di questa nona edizione
Nella tre giorni ospitata al Circo Massimo da venerdì 5 a domenica 7 ottobre la nostra regione ci sarà con 34 aziende, di cui 19 dell’area del terremoto, presenti al mercato di Campagna Amica. Ad oggi i Sigilli marchigiani sono 23 tra animali, ortaggi e frutta
Il caso della Monsanto ha fatto esplodere a livello mondiale la questione del glifosato. Ecco cosa dice la legislatura italiana in merito, come si comporta la nostra regione e come leggere le etichette per essere sicuri di acquistare prodotti made in Italy
Il biologo invita alla consapevolezza: alimentare lo spirito per guarire il corpo. Ecco i suoi consigli
Domani venerdì 25 maggio a Corinaldo (An) avrà luogo l’anteprima della due giorni di appuntamenti gratuiti, conferenze e tavole rotonde volti a uno stile di vita sano e consapevole
Si tratta di una piattaforma che è in grado di generare in tempo reale il cosiddetto registro degli allergeni, oltre al cartello degli ingredienti, obbligatorio per gli operatori dei servizi alimentari
Migliaia di animali costretti a maltrattamenti prima della macellazione possono essere salvati solo cambiando abitudini alimentari, senza rinunce, senza costi esorbitanti, senza diete strampalate. Ecco come
In Italia siamo più tutelati rispetto ad altri paesi d’Europa e del mondo ma il 53% dei cibi contiene più d’una traccia di sostanze tossiche usate in agricoltura. L’intervista all’ex primaria di pediatria di Senigallia Luciana Migliozzi
La vicenda di cronaca relativa alla denuncia di Mario Pianesi, fondatore dell’associazione Un Punto Macrobiotico, ha accesso i riflettori su questo regime alimentare. Quali sono i benefici e i rischi della dieta macrobiotica? Lo abbiamo chiesto alla professoressa Laura Mazzanti, docente di Biochimica della Nutrizione all’Università Politecnica delle Marche
In un recente studio l’Oms-Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che negli ultimi 40 anni l’obesità mondiale è quasi triplicata. L’intervista alla dietista nutrizionista Natascia Giorgini
Succhi di frutta, merendine, patatine, impanati…Tutti alimenti con grassi saturi, grassi trans (grassi idrogenati), zuccheri raffinati, sale, additivi, conservanti, coloranti chimici in quantità sproporzionata rispetto a quanto indicato dalla più recenti Linee Guida per una sana alimentazione. L’approfondimento con la dietista/nutrizionista Natascia Giorgini
Aumentare le calorie consumate, iniziando la mattina con latte, miele o marmellata e portando poi a tavola soprattutto zuppe, verdure, legumi e frutta, aiuta a rafforzare le difese immunitarie. Ecco la dieta “antigelo”
L’associazione di Osimo, che si occupa di informazione, prevenzione e cura del disagio psicologico, ha raggiunto il traguardo dei primi tre anni di attività. Tanti i giovani incontrati e sostenuti
L’associazione osimana impegnata ad aiutare le persone che si trovano a vivere una situazione di disagio psicologico personale o familiare connesso a disturbi del comportamento alimentare (dca), celebra il compleanno con una mostra
Sabato 30 settembre alle ore 18 si svolgerà un incontro pubblico aperto a tutti dal titolo “La corretta alimentazione” con il biologo nutrizionista Mattia Binci
Intervista allo chef pasticciere e panificatore Massimo Vitali, che alla manifestazione sul pane mostrerà come creare dolci e panettoni artigianali di qualità
Intervista al docente presente a Senigallia per i corsi di panificazione all’interno della festa internazionale che si tiene in piazza del Duca fino al 24 settembre
Promuovere una costante attività fisica e la cultura della sana alimentazione. Va in questo senso la mozione approvata nei giorni scorsi in Consiglio Regionale, presentata dal presidente della Commissione Cultura ed Istruzione Francesco Giacinti
L’estate volge al termine e a Castelfidardo riprende “Marche in salute”, l’iniziativa di successo che ad oggi ha fatto praticare attività sportiva a centinaia di persone. Si comincia domani, mercoledì 6 settembre
Con la Health Coach Letizia Saturni parliamo dei segreti di noci, nocciole, arachidi. Ecco quando mangiarle durante il giorno e con che misura