il fatto
Senigallia, macchie rosse in mare: «Niente paura, è l’eutrofizzazione»
Il comandante della Guardia Costiera rassicura: si tratta di un fenomeno naturale dovuto al caldo e alle correnti deboli di questi giorni
Il comandante della Guardia Costiera rassicura: si tratta di un fenomeno naturale dovuto al caldo e alle correnti deboli di questi giorni
Il fenomeno, che si verifica tutto l’anno, interessa la spiaggia di velluto, ma anche il tratto di mare tra Marina di Montemarciano e Falconara. Il punto con Cecilia Maria Totti, del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente (DiSVA) della Politecnica delle Marche
L’acqua è di colore marrone in alcuni tratti di Marina di Montemarciano. Fenomeno inoffensivo per i bagnanti
Il fatto era stato segnalato nel bacino portuale giovedì 10 maggio ed era intervenuta la Guardia Costiera. Ora l’esito delle campionature
La colorazione verde dell’acqua del mare non è sfuggita ieri agli occhi dei tanti bagnanti. L’Arpam ha subito provveduto ad effettuare un campionamento delle acque. Nessun problema di balneazione
A preoccupare gli operatori è il colore del mare che ieri mattina si presentava rossastro, lungo tutto il litorale nord. La colorazione è dovuta alla presenza di alghe che si sono depositate, a seguito di correnti, sulla battigia. L’arenile è attrezzato per la stagione estiva, che due mesi fa, era stata minacciata da 10 tonnellate di materiale spiaggiato
Questa mattina, lunedì 3 aprile, è stato sottoscritto un accordo tra l’Università Politecnica delle Marche e la Shantou University per la creazione del primo laboratorio di eccellenza sulla biotecnologia delle alghe