attualità
Pesaro, Varotti di Confcommercio: «Calo di presenze negli alberghi dell’80% e nessun ristoro dal Governo»
Il direttore provinciale sottolinea la mancanza di clienti e i provvedimenti che non vanno incontro alla categoria tra le più colpite
Il direttore provinciale sottolinea la mancanza di clienti e i provvedimenti che non vanno incontro alla categoria tra le più colpite
Via al patto tra Prefettura e 17 Comuni per verificare eventuali ingerenze della criminalità organizzata durante la crisi
A proporlo attraverso un apposito ordine del giorno, il capogrupruppo Andrea Giombi, che si augura possa essere discusso nella prossima seduta del consiglio comunale cittadino
Sono già attivi a Senigallia l’Hotel Atlantic, che servirà la zona centro nord, e a Montecassiano l’Hotel Recina per il centro sud. Ecco quali sono gli altri a disposizione
All’assemblea annuale Apa Hotels l’allarme della categoria: «Le prospettive ono negative, l tendenza non ci fa ben sperare». Il Comune: «Investimenti e aiuti»
È iniziata la stagione estiva segnata dagli strascichi del covid-19 e, nonostante le prime prenotazioni, le prospettive degli albergatori non sono rosee. Il punto con il presidente regionale dell’associazione Emiliano Pigliapoco
Il gestore di un albergo sul lungomare di Senigallia è finito nei guai per non aver girato alle casse comunali le quote che riceveva dai vacanzieri: sotto la lente d’ingrandimento della Guardia di Finanza quattro anni di attività ricettiva. Disposto il sequestro dei soldi
Il presidente dell’Apa Hotels Fabrizio Oliva: «C’è chi aprirà l’11 luglio e chi resterà chiuso. Faremo promozione ma non possiamo svendere le camere a 28 euro»
Per molti operatori del settore c’è il problema del distanziamento sociale e dell’impossibilità di fare animazione. Scetticismo generale sul bonus di 500 euro
Le preoccupazioni per gli operatori del settore sono tante. Gli oltre 28mila associati nazionali chiedono norme chiare e semplici e liquidità; al contrario, a giugno, andranno a Roma a manifestare
A lanciare l’allarme è il presidente Apa Hotels Fabrizio Oliva che chiede aiuti allo Stato in materia di tributi. «Stagione a rischio, siamo preoccupati. Siamo allo stremo, manca la liquidità e le bollette continuano ad arrivare»
Il consigliere regionale ha presentato un’interrogazione per ottenere altri finanziamenti da destinare al comparto del turismo: «Settore in crescita»
Due anni di lavoro per recuperare questa elegante dimora signorile all’interno di Palazzo Ghislieri di proprietà della famiglia Baldi. Il taglio del nastro della nuova struttura ricettiva alla presenza tra gli altri anche del sindaco Bacci
Nasce in città una nuova struttura ricettiva questa volta nel cuore del centro storico. E nel cuore della storia. A realizzare questa dimora, il cui nome è un omaggio all’imperatore Federico II che qui nacque nel 1194, la famiglia Baldi
Il sindaco Simone Pugnaloni: «Ringrazio gli organizzatori per aver scelto Osimo. Con l’associazione “Abc turismo” c’è una sinergia che ha portato il nostro territorio a crescere nell’ospitalità e nelle presenze turistiche». Intanto, a un mese dall’inaugurazione, è quasi tutto esaurito per il primo centro didattico astronomico dedicato all’astronomia “Ad astra”
Gli agenti della polizia sono arrivati a lui dopo controlli incrociati di dati delle strutture ricettive nel capoluogo. Si tratta di un siciliano. L’uomo, spacciandosi per frate o parroco, otteneva cospicue somme di denaro da dare, falsamente, in beneficenza. Abile anche nel non pagare i conti in hotel dove soggiornava. Tra le sue vittime albergatori di Jesi
Non le manda certo a dire, il presidente della sezione cittadina della Confcommercio in merito a quanto è accaduto e continua ad accadere in città durante questa estate. E propone la sua disamina a 360 gradi
Il Summer Jamboree si riconferma ancora una volta un evento di grande successo: già sold out i primi due week-end di agosto. Prenotazioni in aumento a giugno rispetto al 2017. Lieve calo in luglio
Manfredi (Ass. Alberghi e Turismo): «Ha un seguito che si nota anche nelle presenze ma è importante soprattutto la promozione della spiaggia di velluto»
Dopo un 2017 in forte calo per la paura del terremoto, i turisti tornano a scegliere Senigallia e le Marche come meta delle loro vacanze. Per il momento dunque a Senigallia si respira aria di ottimismo, al pari del 2016
Reti di imprese e ministero del turismo sono i punti chiave per rilanciare il settore alberghiero alle prese con scarsa redditività soprattutto delle strutture medio-piccole
Per chi resta o per chi arriva ad Ancona, queste feste sono anche all’insegna della cultura con l’apertura della Pinacoteca e del Museo della Città mentre a Portonovo, visite guidate alla Chiesa di Santa Maria aperta grazie ai volontari di Italia Nostra. Aperto anche l’ascensore del Passetto dalle 8 alle 20
Il coordinatore locale dell’associazione di categoria chiede al comune di Jesi di innalzare l’età di esenzione dell’imposta al fine di agevolare il turismo giovanile e sportivo
L’appuntamento è per venerdì 16 presso l’Hotel Federico II. Il titolo dell’incontro è “L’importanza della professionalità e la Customer Satisfaction”, ed è organizzato da Imahr Marche, in collaborazione con Federalberghi e Confcommercio Marche
«Una panoramica dei preparativi in atto utili per arrivare pronti al via della bella stagione, ma anche per conoscere le opportunità di aggiornamento e networking», dicono gli organizzatori
Manfredi (Alberghi e Turismo) interviene sull’aumento delle tariffe per l’imposta sul turismo, definita ora “sostenibile” per le strutture ricettive di Senigallia
L’imposta sarà decorrente dal 2018 e applicata esclusivamente dal primo aprile al 30 settembre di ogni anno. Il sindaco Misiti: «Sirolo si trova nella necessità di reperire fondi»
Questa mattina (1 dicembre) a Senigallia l’incontro tra amministrazione comunale ed associazioni di categoria dove si è discusso della diminuzione della Tari, ma anche dell’aumento della Tassa di Soggiorno
Il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, fa il punto sul reclutamento degli alloggi per i terremoto. Attualmente sono 5mila le strutture ricettive che ospitano i 25mila sfollati
Maurizio Mangialardi, presidente Anci Marche: «Chi ha perso la propria casa deve rimanere nelle strutture sulla costa»