l'iniziativa
Porte aperte al Centro Islamico
L’occasione anche per mostrare alla città i lavori eseguiti dall’associazione cultura Al Huda, che ha reso la struttura più grande e con un ingresso più sicuro
L’occasione anche per mostrare alla città i lavori eseguiti dall’associazione cultura Al Huda, che ha reso la struttura più grande e con un ingresso più sicuro
Festeggiata ieri, domenica 27 maggio, a Jesi, la fine dell’anno scolastico con canzoni, poesie e con la messa in scena di una commedia. A presentare lo spettacolo il presidente Whabi Youssef. Presente il vice sindaco e assessore alla cultura, Luca Butini
Il centro culturale islamico Al Huda organizza un torneo di calcio a cinque alla palestra Carbonari, aperto a cittadini di tutte le nazionalità, per “stare insieme e vivere meglio”
Accolta nella sede di via Erbarella, oggi 21 ottobre, a Jesi, con un mazzo di fiori dal presidente Wahbi Youssef che, alla fine, le ha anche donato una targa ricordo. «Un onore per me essere stata invitata. Vuol dire che c’è voglia di integrazione e questi bambini sono interessati e molto attenti»
Il presidente Whabi Youssef: «Imparare bene la lingua significa potersi integrare nella società in cui si vive». Ai corsi, tenuti da docenti specializzati, nei locali di via Erbarella a Jesi, partecipano sia uomini che donne
Sono partiti i corsi gratuiti di italiano presso il centro islamico di Jesi, che ha messo a disposizione i locali ai docenti del Centro Permanente Istruzione Adulti. Un’insegnante ci spiega come funzionano
Il centro culturale islamico Al-Huda di Jesi si sta aprendo sempre di più al territorio per meglio integrarsi nel tessuto sociale cittadino. A coordinare tutte le iniziative, anche collaborando con enti di formazione e associazioni, è il presidente Wahbi Youssef