eccellenze
Osimo, l’Accademia d’Arte Lirica ha inaugurato il nuovo Anno accademico
I giovani allievi provengono da Armenia, Azerbajian, Kazakhstan, Georgia, Giappone, Italia, Russia, Sri Lanka e Uzbekistan
I giovani allievi provengono da Armenia, Azerbajian, Kazakhstan, Georgia, Giappone, Italia, Russia, Sri Lanka e Uzbekistan
Un evento che segna la ripresa della musica in presenza per i giovani allievi della storica istituzione osimana. Le parole del direttore artistico Vincenzo De Vivo
Sono state conferite a giovani artisti, provenienti da undici nazioni di tre continenti, per l’anno accademico 2020-2021 per attenuare i problemi economici che possono gravare sulla realizzazione dei loro obiettivi di studio e di carriera
La musica, eseguita dai solisti dell’Accademia d’arte Lirica con le pianiste Valeria Picardi e Mirca Rosciani, arriverà in diretta streaming agli ospiti della Lega del filo d’oro e anche agli istituti di riabilitazione, case di riposo ed alloggi per anziani del territorio
Appuntamento domenica 24 marzo con visite guidate allo storico palazzo nobiliare, dove saranno esposti in anteprima alcuni dipinti seicenteschi della scuola del Guercino. Concerto dell’Accademia d’Arte Lirica al Teatrino
I solisti dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo si esibiscono domenica 17 febbraio presso il Teatrino Campana di Osimo, all’interno di un ricco cartellone di appuntamenti per gli amanti delle note
L’appuntamento rientra nell’ambito del progetto “La Musica dei poeti” che coinvolge anche l’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente e ha il sostegno della Fondazione Cariverona
La grande soprano bulgara Raina Kabaivanska, collaboratrice e sostenitrice dell’Accademia d’arte lirica di Osimo, ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Osimo