demografia
Civitanova, aumenta il numero di abitanti rispetto al 2021. Ciarapica: «Città che cresce e accoglie»
Calano però le nascite, che passano da 321 del 2021 a 250 del 2022. Le famiglie sono 18.509, con almeno uno straniero sono 2.270
Calano però le nascite, che passano da 321 del 2021 a 250 del 2022. Le famiglie sono 18.509, con almeno uno straniero sono 2.270
Questa è la foto scattata al primo gennaio 2020 dalla direzione Scales del Comune. Gli anconetani che compiranno 18 anni quest’anno saranno 918, mentre la più anziana ha 106 anni
A fine dicembre 2018, i residenti erano 39.969. Il saldo migratorio è quasi in pareggio. Le dichiarazioni di Andrea Binci del Pd
Dopo due anni di stop tornano a crescere gli abitanti nella città della fisarmonica, che nel 2018 salgono di 82 unità passando da 18.601 a 18.683, in controtendenza rispetto al calo generale nelle Marche e nella Valmusone.
Al 31 dicembre 2018, la popolazione osimana è scesa di 69 unità rispetto ai dati rgistrati nell’anno precedente. Si riconferma la più popolata Osimo Stazione con 3.496 abitanti. Duemila e 405 gli stranieri in città
JESI – Le persone decedute nel 2017 sono state il doppio rispetto ai nuovi nati. Il sindaco Massimo Bacci è partito da questo dato per replicare all’interrogazione presentata oggi pomeriggio da Samuele Animali di Jesi in Comune in consiglio comunale. L’esponente del movimento d’opposizione ha posto l’accento sul calo demografico in città, chiedendo appunto all’amministrazione […]
Sono solo 16 gli ultracentenari. I matrimoni civili sorpassano quelli religiosi. In crescita le famiglie con un solo componente, mentre diminuiscono i nati