Centro Pagina - cronaca e attualità

Senigallia

Fastnet. Internet da sempre
Garden Europa Azienda Florovivaistica
Garden Europa Azienda Florovivaistica

Nuovi scavi archeologici alle Muracce per scoprire l’antica Ostra

Avviate nuove indagini con la Soprintendenza delle Marche e le Università di Bologna e Clermont Ferrand dopo le recenti scoperte sulla domus del leopardo

Fastnet. Internet da sempre

OSTRA VETERE – Nuova campagna di scavi archeologici quella avviata alle “Muracce” nella zona di Pongelli. Lo scopo è quello di conoscere ancora più a fondo il municipium romano di Ostra antica dopo i risultati incoraggianti dell’estate scorsa.

A portare avanti l’iniziativa sulla sinistra del fiume Misa, di concerto con il Comune montenovese e con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, sono le Università di Bologna e Clermont Ferrand: al centro delle indagini archeologiche c’è la riscoperta di un sito che sembra destare molto interesse mano a mano che gli scavi procedono.

Le recenti campagne del programma Ostra antica Project hanno permesso di rinvenire una domus con pavimenti a mosaico con un leopardo raffigurato (da qui il nome domus del leopardo), forni per la metallurgia e altri locali tra cui un sacrarium che si affacciava sul foro.

Le prime scoperte sul sito risalgono a metà ‘800 quando si rinvenne il Traiano, oggi conservato a Ginevra ma di cui esiste un calco al museo comunale di Ostra Vetere e soprattutto a inizio ‘900 quando emersero il teatro e le terme. Per lungo tempo poi non sono riprese le campagne di scavi archeologici fino alle nuove convenzioni risalenti ai primi anni 2000.

Gli scavi all'area archeologica Le Muracce a Ostra Vetere
Gli scavi all’area archeologica Le Muracce a Ostra Vetere
Casa del Materasso Jesi