SERRA DE’ CONTI – Continua il suo cammino, anzi, si fa sempre più concreto il progetto di una nuova casa per l’associazione “Il Giardino dei Bucaneve”, che si prende cura delle persone con disabilità e le segue fornendo strumenti e occasioni per acquistare una sempre maggiore autonomia. La novità è di quelle importanti: è stato infatti consegnato in Comune il progetto esecutivo del nuovo edificio, con contestuale richiesta del permesso di costruire. Si tratta di un passo fondamentale per poter procedere con i lavori, che si spera di avviare entro l’estate.
“Dopo di noi”
“Dopo di noi” è l’iniziativa che sta segnando da anni l’attività di un’associazione nata nel 2009 all’interno di un centro per disabili, ma che poi ha preso pian piano la sua strada.
Si è focalizzata su un’esigenza cruciale per le famiglie delle persone con disabilità: il “dopo di noi”, ovvero cosa succederà ai figli quando i genitori non ci saranno più.
La situazione oggi
Attualmente del progetto specifico stanno beneficiando alcune persone con varie disabilità che si trovano a convivere in un appartamento a Serra de’ Conti.
Proprio una sempre maggiore attitudine a far da soli nella convivenza con altri è lo strumento per nuove sfide, per alzare sempre più l’asticella, garantire autonomia e iniziare un percorso in un contesto un po’ più ampio, favorendo quindi un graduale distacco dalle famiglie di origine.
Il futuro
Il progetto, nato nel 2017, ha avuto una svolta recentemente, con la disdetta del contratto d’affitto dell’appartamento in cui vengono svolte le attività dell’associazione. Ma da un imprevisto è nata una nuova sfida.
Il sogno nel cassetto di una nuova collocazione e abitazione è stato rispolverato. La generosa donazione da parte di un imprenditore locale, Antonello Verdini, che ha donato 6.000 metri quadri di terreno all’associazione per farci sorgere l’edificio, occupandosi persino dei lavori, ha segnato la svolta.
Il commento
«Abbiamo consegnato il progetto esecutivo in comune», spiega Sonia Sdogati, presidente dell’associazione di volontariato “Il Giardino dei Bucaneve”.
«Siamo in attesa che rispondano alla nostra richiesta di poter costruire la casa, che dedicheremo a Franco Perticaroli. Inizieremo i lavori il prima possibile, spero entro giugno, così da poter terminare tra la metà e la fine del 2026».
L’intitolazione
Anche l’attuale sistemazione è intitolata allo storico volontario dell’associazione Franco Perticaroli: una figura fondamentale e molto amata da tutti, ospiti, soci e volontari, il cui impegno è massimo per realizzare un sogno a beneficio dell’intera comunità valliva. Impegno a cui hanno dato forza anche i video messaggi di celebrità come Jovanotti o gli attori Marco Bocci e Dario Cassini.