Pesaro, via le barriere architettoniche in Baia Flaminia e nuovo assetto - Pesaro
Pesaro

Pesaro, via le barriere architettoniche in Baia Flaminia e nuovo assetto

Sindaco e assessore: «Messi in sicurezza i percorsi pedonali, migliorato l’arredo e il verde urbano e realizzata una pedana che consente a tutti di raggiungere il mare»

PESARO – Baia Flaminia è ancora più accessibile, ordinata e accogliente.

Il sindaco di Pesaro Andrea Biancani e le assessore alle Manutenzioni Mila Della Dora e alla Mobilità Sara Mengucci, hanno presentato gli interventi di riqualificazione e abbattimento delle barriere architettoniche realizzati a Campo di Marte attraverso “Marche for All”.

«Un progetto che ci ha permesso di rendere ancora più bella e inclusiva una delle zone più suggestive della nostra città, grazie ad una serie di lavori che ne hanno migliorato la qualità paesaggistica, quella dei servizi e ambientale». Perchè, come spiega Biancani: «il nuovo assetto ci permette di rispondere anche al problema dell’ordine e del decoro dell’area, dove fino allo scorso anno molte persone entravano indisturbate con la macchina o furgoni, compromettendo, e rovinando, la pavimentazione del percorso pedonale e il verde pubblico».

Grazie agli interventi realizzati, da oggi «questo non accadrà più – spiega il sindaco – sia perchè l’accesso nella pista ciclopedonale sarà consentito solo ai mezzi di emergenza, sia perchè il nuovo percorso pedonale è stato ricostruito con cemento armato. Contestualmente stiamo lavorando anche alla riqualificazione dell’accesso pedonale, che va dal parcheggio di campo di Marte alla pista ciclabile, con piante e pietre, per evitare che venga continuamente attraversato dalle auto e quindi rovinato. Dobbiamo e vogliamo garantire l’accessibilità per tutti, ma vogliamo altresì garantire il decoro pubblico ed essere sempre più una città turistica, accogliente, ordinata».

Come sottolinea il sindaco «I lavori hanno anche previsto, al Lido Pavarotti, un ampliamento ulteriore della pavimentazione con coperta dalle tavole in legno, e la realizzazione di un nuovo, bellissimo, percorso pedonale fino a pochi metri dalla battigia. Per consentire un migliore accesso a tutti coloro che frequentano la spiaggia libera, persone con disabilità e famiglie».

L’inaugurazione di questa mattina è stata anche l’occasione per fare chiarezza su alcuni punti: «La demolizione della rampa preesistente, che non era altro che un accesso che veniva principalmente utilizzato da auto e furgoni e che aveva causato la rottura della pavimentazione, è stata prevista dal progetto. Questo perchè non era rispondente al criterio di accessibilità di pendenza inferiore all’8%».

Ad entrare nello specifico degli interventi è l’assessora Mila Della Dora: «Nel 2022 il Comune di Pesaro si è aggiudicata un bando del valore complessivo di 300mila euro. Insieme a Ente Parco San Bartolo, Lega Navale di Pesaro e Cooperativa La Macina Terre Alte, si è scelto di individuare l’area di Baia Flaminia per la realizzazione di attività e progetti che avessero come fine quello dell’accessibilità. Di questi finanziamenti circa 150mila euro sono stati destinati ai lavori di sistemazione dell’area verde finalizzata all’abbattimento delle barriere architettoniche».

Quindi, riqualificazione dell’accesso e di tutto il camminamento pedonale che affianca la pista ciclabile che da via Parigi scende verso campo di Marte; una nuova collocazione e valorizzazione del Monumento ai Tre Martiri; la sistemazione della pavimentazione che collega il parcheggione alla ciclabile; la sistemazione dell’area circostante la sede della Scuola di Mare gestita dalla Lega Navale di Pesaro e la realizzazione di una pedana al fine di consentire una più ampia possibilità di accedere alla spiaggia, ai locali di ristoro, ai servizi; la realizzazione di una pedana in legno che conduce dall’area di Lido Pavarotti alla spiaggia libera; la messa a dimora di nuove piantumazioni per la realizzazione di percorsi olfattivi. Nel progetto rientra anche la carrozzina che permette alle persone con disabilità di recarsi in mare, che è possibile richiedere alla Scuola di Mare della Lega Navale.

Così l’assessora Sara Mengucci: «Un progetto che coniuga accessibilità e mobilità sostenibile e che tutela l’ambiente. Temi che stanno a cuore all’Amministrazione e sui cui cerchiamo di investire per migliorare la qualità della vita e di tutti i cittadini».

Soddisfatto il presidente del Quartiere 9 Gabriele Angelini: «Soddisfatto dell’opera realizzata, contento che l’area di Baia Flaminia è stata sistemata». Favorire il turismo accessibile di Baia Flaminia e del Parco Naturale del Monte San Bartolo attraverso gli sport nautici, garantendo la possibilità di percorrere in sicurezza i sentieri del parco, migliorando il comfort balneare di un’utenza ampliata, aumentando la conoscenza e tutela della fauna marina e terrestre. Questi sono obiettivi del progetto del Comune di Pesaro “Marche for all”, al quale nel 2022 aveva lavorato l’allora presidente del Consiglio Marco Perugini insieme all’ex garante delle persone con disabilità Maruska Palazzi, presente oggi al taglio del nastro insieme a diversi consiglieri Comunali, di Quartiere, residenti e rappresentanti delle associazioni. I lavori sono stati seguiti dal servizio Manutenzioni e Viabilità del Comune di Pesaro, la progettazione architettonica è dell’architetto Gabriele Corbo, la progettazione paesaggistica dello Studio Associato LANDESIGN.