Citroen Pieralisi Jesi
Citroen Pieralisi Jesi
Centro Pagina - cronaca e attualità

Osimo

Fastnet. Internet da sempre
La Follonica
La Follonica

Osimo, nasce il progetto “Al foyer”

Musica e teatro abbinati alle eccellenze dell’agroalimentare locali nello scenario del teatro “La nuova fenice”

La platea del teatro "La nuova Fenice"
La platea del teatro "La nuova Fenice"
Fastnet. Internet da sempre

OSIMO – L’obiettivo è valorizzare il foyer del teatro “La nuova fenice” di Osimo, recentemente ristrutturato, condividendone gli spazi con le associazioni culturali locali e non. Musica, teatro comico, cabaret, narrazione e tanto altro ancora, inclusi eventi dedicati ai più piccoli che si svolgeranno nel pomeriggio. Una rassegna a tutto tondo. Gli spettatori avranno la possibilità di degustare le eccellenze dell’agroalimentare della Valmusone grazie alle aziende coinvolte dalla Cna di Ancona e Osimo, partner del progetto assieme al Comune di Osimo, all’azienda speciale servizi Osimo (Asso) e all’associazione Specchi sonori.

La rassegna si è aperta il 9 novembre con l’esibizione del cantautore anconetano Alessandro Pellegrini. Prossimo appuntamento venerdì 23 novembre alle 20.15 con l’attrice Romina Antonelli e il suo teatro comico. Il progetto “Al foyer” terrà compagnia fino alla prossima primavera e il calendario delle date sarà annunciato dalla direzione artistica con cadenza mensile. Gli spettacoli si terranno sempre nelle giornate di giovedì e venerdì, con inizio alle 20.15. Ricco il parterre degli artisti già confermati: Fabrizio Pugliese (teatro narrazione), Silvano Staffolani e Lorenzo Cantori (canzone d’autore tra passato e presente), Alessandro Taborro e il suo “Oneiric folk”, Nino e Omar Gogichaishvili – Duo incanto accompagnati dal pianista Alessandro Benigni (canto lirico), Claudio Rovagna (serata per il poeta dei gitani – musica e lirica per Federico Garcia Lorca). «La condivisione degli spazi pubblici come il foyer del teatro – afferma il vice sindaco Mauro Pellegrini – è prima di tutto un modo per implementare l’offerta culturale nell’ottica di una continua ricerca di coinvolgimento delle associazioni culturali e in particolare del pubblico dei giovani. Ottima la partnership con Cna per valorizzare i prodotti dell’agroalimentare locale».