Macerata

Nasce la comunità energetica rinnovabile Monti Azzurri, il sindaco di Caldarola: «Era nei nostri obiettivi programmatici»

Il sindaco di Caldarola ha commentato l'obiettivo raggiunto con la costituzione della comunità energetica rinnovabile dei Monti Azzurri

I sindaci dei cinque comuni con il presidente dell'Unione Monti Azzurri
I sindaci dei cinque comuni con il presidente dell'Unione Monti Azzurri (Pagina Facebook Comune di Caldarola)

CALDAROLA- La comunità energetica rinnovabile (Cer) Monti Azzurri da ieri sera è realtà. La sala consiliare del Comune di Caldarola ha ospitato la firma dell’atto notarile che dà ufficialmente il via alla costituzione della prima comunità energetica rinnovabile dell’Unione Montana dei Monti Azzurri che coinvolge cinque comuni (Caldarola, Belforte del Chienti, Camporotondo, Cessapalombo e Serrapetrona). Si tratta del primo progetto, il quale interessa gli immobili pubblici dei cinque comuni che sono coinvolti, e gode inoltre del finanziamento ottenuto dal Ministero per la Green Community. Chiunque, che sia un privato oppure un’azienda privata, di tutto il territorio nazionale, potrà aderire senza limiti. L’Unione dei Monti Azzurri ha istituito a hoc un ufficio che si dedicherà di ciò.

Le aziende che si iscrivono potranno inoltre partecipare al bando del Pnrr che eroga il 40% di contributo per l’installazione degli impianti fotovoltaiciUlteriori risparmi notevoli saranno prodotti dalla messa a disposizione degli impianti alla Cer, di energia in eccesso, per la condivisione dell’energia. Parte degli incentivi è stata destinata alle fasce più fragili. Nelle prossime settimane, sono previsti degli incontri con chi esercita un’attività economica da parte dei sindaci per coinvolgere gli operatori del territorio.

Fabbroni durante la firma
Fabbroni durante la firma

«La comunità energetica (Cer) era nei nostri obiettivi programmatici – ha detto il sindaco di Caldarola Giuseppe Fabbroni – riteniamo che sia stato avviata una cosa molto importante, ha un valore inoltre ambientale, potrà poi anche contribuire in questo territorio dal punto di vista della rinascita. Noi adesso abbiamo costituito questa Cer con l’Unione Montana Monti Azzurri e con i cinque comuni. Da oggi è già aperta a tutti, possono iscriversi soggetti di ogni genere che in qualche maniera vorranno contribuire. Le aziende private che vorranno aderire alla comunità, avranno la possibilità entro un certo tempo, fissato dal bando del PNRR, di usufruire di uno sconto del 40% sugli impianti che vorranno realizzare all’interno della comunità energetica. Quindi è un vantaggio anche per il privato, visto che il costo energetico delle aziende è sempre alto».