MACERATA – Famiglie con persone affette da disturbi dello spettro autistico, al via le domande di contributo. La Regione Marche ha approvato i criteri per accedere al contributo regionale da parte delle famiglie che hanno al loro interno persone affette da disturbi dello spettro autistico, per le spese sostenute per gli operatori specializzati che effettuano interventi educativi/riabilitativi basati sui metodi riconosciuti dall’Istituto Superiore della Sanità.
«In arrivo nuovi contributi regionali destinati a sostenere le famiglie che si trovano ad affrontare la quotidianità con persone affette da disturbo dello spettro autistico. È importante fornire un aiuto concreto e diretto a chi vive questa sfida – interviene la vice sindaca e assessora ai Servizi sociali Francesca D’Alessandro – garantendo un supporto adeguato che possa migliorare la qualità della vita di tutti i membri della famiglia. Siamo consapevoli che prendersi cura di una persona con autismo può comportare difficoltà significative. Per questo motivo il programma di finanziamenti dedicato può contribuire a un supporto economico per affrontare le spese legate a terapie, educazione e assistenza offrendo un valido sostegno».
Gli interessati possono presentare domanda di contributo – utilizzando l’apposito modulo scaricabile dal sito del Comune di Macerata a questo link https://www.comune.macerata.it/servizio/contributi-alle-famiglie-con-persone-con-disturbi-dello-spettro-autistico/ dove sono pubblicate anche tutte le informazioni relative alla richiesta all’ente capofila dell’Ambito Territoriale Sociale n. 15 – Comune di Macerata, esclusivamente tramite Pec indirizzata a comune.macerata.ambitosociale15@legalmail.it entro il prossimo 10 aprile.
Allegando alla richiesta la certificazione della diagnosi di autismo, il progetto educativo/riabilitativo, copia della documentazione di spesa fiscalmente valida intestata alla persona con autismo o ad un familiare e riferita al periodo 1 aprile 2023 – 10 ottobre 2024 e la fotocopia, non autenticata, del documento di identità del dichiarante,
in corso di validità.
Per informazioni contattare l’Ufficio ATS 15 al numero 0733.256538 o gli Uffici di Promozione
Sociale (UPS) presenti in ciascuno dei nove Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale n. 15.