Lavori Pedemontana: a Camerino tracce età del ferro e di necropoli
Macerata

Lavori Pedemontana: a Camerino spuntano un abitato dell’età del ferro e tracce di necropoli

Dai cantieri della Pedemontana emergono rinvenimenti archeologici, numerosi i siti nel tratto tra Fabriano e Muccia. Il punto della Soprintendenza

Ritrovamenti a Camerino
Ritrovamenti a Camerino (Fonte foto: Soprintendenza ABAP per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata)

CAMERINO- Proseguono i lavori per la “Quadrilatero Marche-Umbria- Strada Regionale Pedemontana delle Marche”, anche se durante essi, sono stati fatti nei cantieri, dei ritrovamenti archeologici, numerosi siti sono distribuiti nel tratto tra Fabriano e Muccia. 

Un’area di particolare interesse, fa sapere la Soprintendenza ABAP per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, è localizzata nel Comune di Camerino. L’indagine archeologica è stata finita, e si trova vicino al fosso Palente, dove sono stati individuati diversi elementi databili all’età del ferro, precisamente un abitato costituito da capanne del VII-VI secolo a.C. e tracce di necropoli

La porzione dell’abitato ha portato alla luce tracce di fondazioni di due grandi capanne, una di 35×6 metri ed una di 38×7 metri, più una più piccola di 15×6 metri, tutte affiancate tra loro. Presenti inoltre delle strutture accessorie. Sono state anche trovate delle tracce di un fossato anulare di 13 metri di diametro, sembra trattarsi di una struttura funeraria a circolo, la sepoltura è invece stata persa.

Tracce inoltre riconducibili all’epoca romana sono state rinvenute nei dintorni.