Intervento pubblico e sviluppo Mezzogiorno, convegno a Macerata
Macerata

Intervento pubblico e sviluppo nel Mezzogiorno, un convegno a Macerata tra diritto, economia e società

Il 28 e 29 maggio, Unimc ospita due giornate di studi sul benessere umano e il ruolo dello Stato nell’economia, con la partecipazione di storici, economisti e giuristi provenienti da università italiane e straniere

Salvatore Mura
Salvatore Mura

MACERATA – “Intervento dello Stato nell’economia e benessere umano nell’Italia contemporanea”: questo è il titolo del convegno che si terrà mercoledì 28 e giovedì 29 maggio all’Università di Macerata nella Sala Conferenze di Piazza Strambi.L’iniziativa èpromossa dal Dipartimento di Giurisprudenza nell’ambito del progetto Prin Pnrr finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU sul benessere negli anni degli interventi straordinari nel Mezzogiorno (“Human well-being in the years of extraordinary interventions in the South of Italy: historical research, cartographic representation and economic impact (1950–1992)”),

Giuseppe Mecca
Giuseppe Mecca

Obiettivo della due giorni è offrire una riflessione critica, interdisciplinare e comparata sul ruolo dello Stato nello sviluppo economico e sociale nel secondo dopoguerra, esaminando i paradigmi dell’intervento pubblico e le loro trasformazioni fino agli anni Novanta. Il convegno affronterà temi di grande attualità alla luce del dibattito sull’intervento statuale e sulle politiche di coesione, offrendo nuovi strumenti analitici per comprendere il passato e orientare le scelte future.

I lavori si apriranno con i saluti istituzionali del rettore John McCourt, e con la presentazione del progetto da parte dei coordinatori scientifici Giuseppe Mecca e Salvatore Mura. La relazione d’apertura è affidata all’economista Gianfranco Viesti. Seguiranno le relazioni di numerosi studiosi. L’evento è aperto al pubblico e potrà essere seguito anche da remoto tramite collegamento Teams. Per ulteriori informazioni sul progetto: www.humanwellbeing.it.

Si parlerà, in particolare, dell’evoluzione storica dell’intervento statale in Italia tra XIX e XX secolo; degli strumenti e delle istituzioni delle politiche pubbliche nel Mezzogiorno; delle implicazioni economiche, giuridiche, sociali e ambientali delle strategie adottate; dei profili biografici di tecnici, economisti e decisori politici; del confronto con esperienze di altri Paesi europei.