Macerata

Castelraimondo, “Cassero 2.0” vince il bando per i centri commerciali naturali: arrivano 150mila euro

Grande soddisfazione da parte dell'amministrazione comunale di Castelraimondo e del consigliere regionale Marinelli per la vittoria del bando

Castelraimondo

CASTELRAIMONDO- Grande soddisfazione per il Comune di Castelraimondo, il centro commerciale naturale “Cassero 2.0”, si è aggiudicato il bando della Regione Marche dedicato proprio a questi centri commerciali naturali (CCN). Si tratta di una forma di aggregazione tra esercizi commerciali, artigianali e di servizio, per l’appunto vicini per natura, in una determinata città, con lo scopo i valorizzare quel determinato territorio. “Cassero 2.0” con 10 imprese e La Birreria di Rossetti e Orazi, in qualità di capofila, è risultato per l’appunto tra i progetti vincenti del bando dedicato alle attività commerciali della somministrazione e all’artigianato artistico. L’investimento è di circa 214mila euro, il contributo invece di 150mila euro circa

Il commento dell’amministrazione comunale e del consigliere regionale Marinelli

«Come amministrazione siamo soddisfatti. Un ringraziamento particolare a Manuela Fiorani di Confartigianato per il professionale e indispensabile lavoro svolto e agli esercenti di Castelraimondo che hanno creduto nella bontà del bando», queste le parole del sindaco del Comune di Castelraimondo Patrizio Leonelli e dell’assessore alla Cultura Elisabetta Torregiani.

Il consigliere regionale Renzo Marinelli ha espresso tutta la sua soddisfazione: «Sono stati 15 i progetti finanziati, con investimenti di oltre 2,6 milioni di euro e contributi regionali superiori a 1,7 milioni di euro. Particolare soddisfazione per il mio Comune, Castelraimondo – ha aggiunto -, che grazie al progetto “Cassero 2.0” riceverà circa 150mila euro di contributi regionali. Un risultato importante che valorizza la capacità di fare squadra e sostiene concretamente il nostro commercio locale. Complimenti – ha concluso – a tutti i comuni e alle realtà imprenditoriali coinvolte: continuiamo a investire nei nostri territori, valorizzando il commercio di prossimità, migliorando la vivibilità dei nostri centri urbani e creando opportunità concrete di crescita per le comunità marchigiane!»