Jesi-Fabriano

“Pergolesi Ritrovato” a Jesi: con Dantone e Accademia Bizantina torna “Lo frate nnammorato”, nuova Sinfonia e cinque arie inedite

Al pubblico dal vivo la nuova edizione critica di Lo frate nnammorato, frutto di un lungo lavoro e di due fortunosi e rocamboleschi ritrovamenti antiquari tra un’asta a Parigi e la Biblioteca Diocesana di Münster

JESI – “Pergolesi Ritrovato” con Ottavio Dantone e Accademia Bizantina venerdì 6 settembre ore 21 al Teatro Pergolesi di Jesi per il XXIV Festival Pergolesi Spontini. In prima esecuzione in epoca moderna una nuova Sinfonia e cinque arie inedite tratte dalle versioni del 1732 e 1734 de Lo frate nnammorato, di Pergolesi, frutto di due fortunati ritrovamenti confluiti nella recente pubblicazione dell’edizione critica nell’Edizione Nazionale delle Opere di Pergolesi. In programma, anche musiche di Ragazzi, Conforto, Scarlatti, Caballone, Tritto.

Alle ore 18 alle Sale Pergolesiane la presentazione del volume “Lo frate nnammorato” a cura di Eleonora Di Cintio.

Nel cuore del 250esimo anniversario di Gaspare Spontini, che dopo gli Spontini Days in estate e il Concerto Spirituale di Eleonora Armellini proseguirà in ottobre con il nuovo allestimento de La Vestale e la prima esecuzione assoluta in tempi moderni de I quadri parlanti, la Fondazione Pergolesi Spontini dedica un evento molto particolare all’altro compositore fondante la sua identità storica, culturale e territoriale, Pergolesi, presentando al pubblico dal vivo la nuova edizione critica di Lo frate nnammorato, frutto di un lungo lavoro e di due fortunosi e rocamboleschi ritrovamenti antiquari tra un’asta a Parigi e la Biblioteca Diocesana di Münster.

La preziosa serata sarà affidata all’eccellenza barocca italiana nel mondo: Ottavio Dantone e la sua Accademia Bizantina che, nel pieno del loro quarantennale e reduci dalla residenza artistica a Innsbruck, presenteranno un programma che accosta ad estratti dal nuovo Frate compositori che raccontino il milieu della Napoli in cui fu composto e dove ebbe enorme successo.

La storia de Lo Frate nnammorato, appartenente al genere comico in lingua napoletana in voga nel primo Settecento, è fondante nella biografia di Pergolesi in quanto da un lato con essa nacque la duratura e fortunata collaborazione con il librettista Gennaro Antonio Federico, erede di poeti teatrali partenopei che avevano forgiato il genere nei due decenni precedenti, collaborazione che si sarebbe rivelata particolarmente fruttuosa producendo tra l’altro, l’anno seguente, La serva padrona; d’altro canto regalò al giovane Pergolesi un enorme successo, tant’è che l’opera rimase in programmazione al Teatro dei Fiorentini di Napoli per molte settimane, guadagnandosi nei vent’anni successivi un’importante serie di riprese, la prima delle quali – nel carnevale del 1734 sempre ai Fiorentini – sorvegliata da entrambi gli autori.

Per l’occasione, il compositore rimaneggiò la sua vecchia partitura, sostituendone alcuni brani con musica nuova anche per adattarli alla nuova compagnia di canto e rivedendo numerosi altri particolari della partitura. Esistono perciò due distinte versioni d’autore dell’opera: la prima preparata da Pergolesi nel 1732, la seconda – frutto di rimaneggiamento – nel 1734.

Francesco Degrada, che alla fine degli anni Ottanta ha curato del Frate un’importante edizione critica utilizzata per il memorabile allestimento scaligero della stagione 1989-90 con la direzione musicale di Riccardo Muti e la regia di Roberto De Simone, tuttavia, rilevava già all’epoca che le fonti musicali disponibili non consentissero di ricostruire esattamente né la versione del ’32, né quella del ’34. La partitura utilizzata dunque in Scala e preparata dallo stesso Degrada, era quindi assai problematica, giacché le fonti musicali allora disponibili erano molto lacunose, e soprattutto mescolavano arbitrariamente pezzi della prima e della seconda versione dell’opera. Fu perciò realizzato una sorta di collage assemblando i brani disponibili, tagliandone altri ed ignorando quelli che non era possibile ricostruire.

La storia della complessa partitura continua poi nel 2009 con l’avvio dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Battista Pergolesi sostenuta dal Ministero della Cultura e promossa dalla Fondazione Pergolesi Spontini, quando viene programmata una nuova edizione critica de Lo frate nnammorato a cura di Eleonora Di Cintio, la cui pubblicazione dei due volumi, effettuata da Casa Ricordi, è avvenuta solo all’inizio del 2024.

Il lavoro, particolarmente complesso, è stato condotto nell’arco degli ultimi quattro anni dal Centro Studi Pergolesi dell’Università degli Studi di Milano, diretto dal prof. Claudio Toscani, che si è potuto giovare di due fortunati ritrovamenti:

In primo luogo, il Centro Studi, partecipando ad un’asta a Parigi, ha rintracciato e acquistato sul mercato antiquario quello che si è rivelato essere l’unico manoscritto esistente al mondo, benché incompleto, della partitura che riproduce fedelmente la versione originale dell’opera di Pergolesi del 1732.

Un secondo ritrovamento è stato poi effettuato grazie alla scoperta, nella Biblioteca Diocesana di Münster, di un gruppo di partiture manoscritte proveniente dalla collezione dell’abate romano Fortunato Santini (1777-1861), sopravvissuta in parte, benché seriamente danneggiata, all’alluvione che nel 1946 colpì la città tedesca. Queste partiture, sino a questo momento sconosciute, tramandano quasi tutte le arie rifatte da Pergolesi per la seconda versione dell’opera nel 1734.

L’edizione critica de Lo frate nnammorato, appena data alle stampe, permette dunque di ricostruire fedelmente e di allestire le due versioni dell’opera preparate da Pergolesi, in una veste rigorosamente e criticamente accertata.

L’impaginato del 6 settembre è dunque da considerarsi come una vera festa per celebrare il lungo e tormentato viaggio di questa partitura dalla Napoli settecentesca alla Scala degli anni ’80 del Novecento, per giungere dunque a compimento solo nella sua casa naturale, Jesi, grazie agli sforzi congiunti della Fondazione, del Centro Studi milanese insieme all’Università di Milano, Casa Ricordi e grazie soprattutto ai fortunosi ritrovamenti di Parigi e Münster.

In esso le due versioni finalmente distinguibili, del Frate dialogano in apertura seguite poi da una parata di compositori come Ragazzi, Scarlatti, Conforto, Caballone e Tritto che completano l’affresco vivacissimo della Napoli musicale e teatrale del secolo, vero humus creativo in cui si mosse l’arte del giovane Pergolesi.

Ottavio Dantone, profondo conoscitore della prassi esecutiva del periodo Barocco, e la sua Accademia Bizantina nel pieno delle celebrazioni per il quarantennale e reduci dal primo appuntamento della residenza a Innsbruck, tornano al Festival per eseguire in prima mondiale una nuova Sinfonia e cinque arie inedite di Giovanni Battista Pergolesi tratte da Lo frate nnammorato.

Un passo importante, senza dubbio, per lo studio, la conoscenza e l’apprezzamento del compositore jesino.

BIGLIETTERIA

Presentazione del volume “LO FRATE NNAMMORATO”

6 settembre, ore 18 (Jesi, Sale Pergolesiane del Teatro Pergolesi)

Ingresso gratuito

Prenotazione obbligatoria (posti limitati): marketing2@fpsjesi.com – 0731 202944

Concerto PERGOLESI RITROVATO – 6 settembre, ore 21 (Jesi, Teatro Pergolesi)

posto unico € 20

ridotto tessere convenzionate/under 26/over 65/gruppi € 18

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Biglietteria Teatro G.B. Pergolesi: Piazza della Repubblica, 9 – 60035 Jesi (AN)

tel. +39 0731 206888 – mail biglietteria@fpsjesi.com

****

Venerdì 6 settembre 2024, ore 18

Jesi, Sale Pergolesiane del Teatro Pergolesi

Presentazione del volume

“LO FRATE NNAMMORATO”

a cura di Eleonora Di Cintio

Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Battista Pergolesi

Pubblicata da Casa Ricordi in collaborazione con la Fondazione Pergolesi Spontini e il Centro Studi Pergolesi (Università degli Studi di Milano)

saluti istituzionali

Lorenzo Fiordelmondo, sindaco del Comune di Jesi, presidente Fondazione Pergolesi Spontini

Luca Brecciaroli, assessore alla cultura del Comune di Jesi

Lucia Chiatti, direttore generale Fondazione Pergolesi Spontini

Renato Di Benedetto, presidente dell’Edizione Nazionale delle Opere di Pergolesi (da confermare)

Moderatore

Claudio Toscani, direttore del Centro Studi Pergolesi presso Università degli Studi di Milano

Interventi di

Cristian Carrara, direttore artistico Fondazione Pergolesi Spontini

Eleonora Di Cintio, musicologa e curatrice della nuova edizione critica de “Lo frate nnammorato”

Ottavio Dantone, direttore Accademia Bizantina “Pergolesi ritrovato”

Marco Mazzolini, direttore generale, Casa Ricordi “L’edizione critica del testo musicale. La prospettiva dell’editore”

Per gentile concessione del Centro Studi Pergolesi dell’Università degli Studi di Milano, in occasione dell’incontro verrà esposto il manoscritto autografo dell’opera che riproduce la partitura originale di Pergolesi del 1732.

Incontro aperto al pubblico

Ingresso gratuito

Prenotazione obbligatoria (posti limitati): marketing2@fpsjesi.com – 0731 202944

***

Venerdì 6 settembre 2024, ore 21

Jesi, Teatro Pergolesi

PERGOLESI RITROVATO

musiche di G.B. Pergolesi, A. Ragazzi, N. Conforto, A. Scarlatti, M. Caballone, G. Tritto

soprano Valeria La Grotta

baritono Omar Montanari

clavicembalo e direzione Ottavio Dantone

Accademia Bizantina

Alessandro Tampieri – concertmaster

Maria Grokhotova, Sara Meloni – violini I

Ana Liz Ojeda, Heriberto Delgado, Paolo Zinzani – violini II

Marco Massera – viola

Emanuele Abete – violoncello

Nicola Dal Maso – violone

Tiziano Bagnati – liuto

Programma

Giovanni Battista Pergolesi (da “Lo frate nnammorato”, seconda versione 1734)*:

Sinfonia in Re maggiore

Giovanni Battista Pergolesi (da “Lo frate nnammorato”, prima versione 1732)*:

Aria “Pasce il mio cor la speme”

Aria “Doje vipere arraggiate”

Angelo Ragazzi: Concerto per Violino in Sol minore

Nicola Conforto (da “La finta vedova”): Aria “Io tra Níseta e Mellena”

Alessandro Scarlatti: Concerto per archi n. 4 in sol minore

Giovanni Battista Pergolesi (da “Lo frate nnammorato”, seconda versione 1734)*:

Aria “Son pur chiari i sensi miei”

Aria “Il fior di questo core”

Michele Caballone: Concerto per archi in do minore

Alessandro Scarlatti: Concerto per archi n. 5 in re minore

Giovanni Battista Pergolesi (da “Lo frate nnammorato”, seconda versione 1734)*:

Aria “A un’alma innamorata”

Giacomo Tritto da “Li furbi”, aria a 2: “Chi la scarpa ha schiantellata”

*Revisione critica a cura di Eleonora Di Cintio

Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Battista Pergolesi

Pubblicata da Casa Ricordi in collaborazione con la Fondazione Pergolesi Spontini e il Centro Studi Pergolesi (Università degli Studi di Milano)

Ti potrebbero interessare