JESI – Si è svolto al Duomo di Jesi, questa mattina 15 marzo, il funerale di Anna Maria Trane Quaglieri, cuore e anima dello Iom Jesi Vallesina-Macerata e Tolentino, che aveva fondato nel 1996. Nel giorno del mercato in piazza Federico II, tante le persone presenti per accompagnarla nell’ultimo suo viaggio.

Anna Maria Trane Quaglieri, 89 anni, è stata la fondatrice dell’Istituto oncologico marchigiano di Jesi e Vallesina, cui recentemente si erano aggiunti i territori di Macerata e Tolentino.
«Tutto lo IOM è in lutto e si stringe attorno alla famiglia di Anna Maria Trane Quaglieri che oggi ci ha lasciati,una persona illuminata, una donna straordinaria e una Presidente indimenticabile», così il ricordo dell’Istituto oncologico marchigiano nei giorni scorsi, ente che lei aveva fondato nel 1996. Cerimonia funebre molto partecipata, officiata dal vescovo Gerardo Rocconi e alla quale hanno partecipato tantissime persone, oltre agli amministratori locali. «Resurrezione e vita. Con queste parole accogliamo Anna Maria. Gesù è qui e ci accoglie nella sua casa – le parole del Pastore della chiesa jesina -. Ho conosciuto Anna Maria tramite lo IOM anche per motivi familiari. E resurrezione e vita sono quelle che lei chiedeva per ricordare nella messa chi se ne andava. Oggi così la vogliamo ricordare, con queste parole di fiducia che lei voleva dedicare alle famiglie di chi aveva perso un caro». Al suo fianco, don Claudio, parroco del Duomo. Commosso il ricordo delle figlie. «Mamma sarebbe stata contenta delle tante persone che sono qui a salutarla. Per lei questo sarebbe stato un grandissimo abbraccio d’amore», ha detto Federica Quaglieri. «Donna straordinaria, anima libera. Hai riempito la nostra vita di grande energia. Ci hai insegnato a non accontentarci e a procedere a testa alta. Ci hai insegnato ad essere migliori. Sei con noi, nel nostro coraggio e nei nostri sogni», ha aggiunto Marialuisa Quaglieri. Toccante anche il ringraziamento da parte degli infermieri dello Iom, «per noi un faro, una guida, una mamma, sempre pronta a spronarci nelle difficoltà». «Anna, ricordano dallo Iom – era donna di cura, sapeva guardare lontano consapevole del presente. Aveva la capacità di colorare la vita. Il fiammifero, non a caso, è il simbolo Iom. Noi porteremo avanti la fiamma di questo fiammifero».

E poi l’amministrazione jesina che così aveva scritto: «Il sindaco e l’Amministrazione comunale tutta ricordano con riconoscenza la fondatrice e presidente dello IOM Jesi e Vallesina Anna Trane Quaglieri. Merita di essere sottolineato il suo infaticabile e prezioso impegno per far nascere e crescere questa associazione che, grazie alla sua tenacia, si è sempre più radicata nel territorio, raggiungendo anche la provincia di Macerata e garantendo, attraverso operatori animati da passione, dedizione e professionalità, la cura e la vicinanza delle persone malate. Alla figlia e consigliera comunale Marialuisa Quaglieri ed ai familiari tutti giungano i sensi di profondo cordoglio».
Anna Maria Trane Quaglieri, 89 anni, è stata la fondatrice dello IOM istituto oncologico marchigiano di Jesi e Vallesina-Macerata e Tolentino. Personaggio di spicco del panorama sociale, culturale, politico della città, Quaglieri era originaria di Brindisi ma jesina d’adozione. Nel 2023 aveva dato alle stampe anche un libro “Per magia di memoria” edito da Affinità Elettive, in cui ripercorreva cinque generazioni della sua famiglia.
