JESI – Loro sono Matteo Santoni e Filippo Pieretti. Sono ex studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore G. Galilei di Jesi. E sono nel team organizzativo dell’evento scientifico più prestigioso d’Europa. Dal 12 al 17 settembre 2023, Bruxelles ospita l’edizione annuale dell’European Union Contest for Young Scientists (Eucys), uno dei più importanti eventi scientifici e finanziato dalla Commissione Europea.
L’Eucys è una vetrina per giovani scienziati provenienti da tutta Europa, fornendo loro l’opportunità di presentare i propri progetti di ricerca in una competizione di alto livello. Ma l’evento è molto più di una semplice competizione; è un’occasione per i giovani talenti di condividere idee, imparare dagli altri e stabilire connessioni con mentori e colleghi provenienti da diverse culture scientifiche.

Matteo Santoni, che ha completato il suo percorso di studi al Galilei di Jesi nel 2021, laureando all’Università di Camerino nella facoltà di Chimica, è stato scelto come uno dei membri del team dell’evento. Non nuovo ad Eucys, al quale ha già preso parte come partecipante e student helper, la sua passione per la comunicazione scientifica e la sua esperienza in contesti internazionali hanno convinto gli organizzatori a proporgli un ruolo centrale nel gruppo. «È un onore essere coinvolto in un evento così prestigioso e importante per l’avanzamento della scienza in Europa – spiega Matteo Santoni -. Spero che questa esperienza possa ispirare anche altri giovani a perseguire la loro passione per la scienza». Filippo Pieretti, anch’esso ex studente del Galilei di Jesi e ora laureando all’Università di Bologna nella facoltà di Chimica Industriale, ha assunto un ruolo nella logistica e supporto interno dell’evento. Gestisce insieme ad altri suoi colleghi le operazioni dietro le quinte, garantendo che tutto funzioni senza intoppi per i partecipanti e i giudici. Filippo ha affermato: «È incredibile vedere quanti giovani talenti provenienti da tutta Europa si riuniscano in un unico luogo per condividere la loro passione per la scienza. Sono fiero di fare parte di questo contest».
«L’Istituto di Istruzione superiore Galilei di Jesi è noto per la sua eccellenza nell’istruzione scientifica, e l’inclusione di due dei suoi ex studenti nel team organizzativo di Eicys è testimone del talento e dell’impegno che questi giovani ripongono nei confronti della scienza e dell’innovazione», spiegano dall’istituto.
Luigi Frati, dirigente scolastico del Galilei di Jesi, sottolinea che studenti ed ex studenti della scuola solo nell’ultimo anno sono stati coinvolti in manifestazioni scientifiche e non solo in Corea del Sud, Stati Uniti, Madagascar, Taiwan, Spagna, Emirati Arabi Uniti portando in alto il nome delle Marche e di Jesi.