Fabriano, un evento per dire no al bullismo
Jesi-Fabriano

Fabriano dice no al bullismo: al Teatro Gentile arriva “Lasciami Volare”

Un evento per le scuole con testimonianze, arte e riflessioni. Tra gli ospiti anche il presidente del Tribunale dei Minorenni delle Marche, Sergio Cutrona e il coach Alessandro Colombo

Teatro Gentile a Fabriano
Teatro Gentile a Fabriano

FABRIANO- Un’intera mattinata dedicata all’ascolto, al confronto e alla consapevolezza per dire no al bullismo. Sabato 24 maggio, dalle ore 9.30 alle 12.30, il Teatro Gentile di Fabriano ospiterà l’evento “Lasciami Volare”, promosso dal Comune di Fabriano in collaborazione con la società Seven Art srl.

L’iniziativa è pensata soprattutto per i giovani e per il mondo scolastico, con l’obiettivo di affrontare il fenomeno del bullismo attraverso un approccio multidisciplinare che unisce testimonianze dirette, riflessioni educative e linguaggi artistici. A condurre l’evento sarà la giornalista e scrittrice Giuliana Poli, che introdurrà una serie di interventi significativi. Tra i protagonisti della mattinata, anche gli studenti dei tre plessi dell’Istituto “Edgardo Mannucci”, accompagnati da docenti e dal dirigente scolastico Luca Serafini, il quale sottolineerà il ruolo cruciale della scuola nella prevenzione dei comportamenti violenti e discriminatori tra pari.

Seguirà l’intervento del magistrato Sergio Cutrona, presidente del Tribunale dei Minorenni delle Marche e autore del libro “Direzione felicità”. Il suo contributo verterà sui valori di rispetto, amicizia e generosità, in contrapposizione a odio e violenza, elementi che troppo spesso caratterizzano i fenomeni di bullismo. Spazio poi a una parte interattiva con Alessandro Colombo, coach molto seguito dai giovani, che porterà sul palco “Lo SbulloNato. Quando il bullo diventa bello”, un momento di condivisione e riscatto incentrato su esperienze personali di trasformazione.

Dall’arte alla tecnologia, un dialogo sul presente

La seconda parte dell’evento sarà dedicata a una tavola rotonda dal titolo “Da Edgardo Mannucci all’AI nell’arte”, che vedrà il confronto tra diverse figure del mondo culturale e creativo. Tra i partecipanti: Maura Nataloni (assessore alla cultura), Alan Tonetti (direttore editoriale di RDS Next, NFT strategist e fondatore di Seven Art), Luca Serafini e Lorenzo Fiorucci, storico e critico d’arte. Fiorucci offrirà anche un’anteprima della mostra “Luce Interiore. L’oro e la pietra”, prevista per settembre, dedicata al grande scultore fabrianese Edgardo Mannucci, simbolo di arte e resilienza.

Un impegno che continua

Questa iniziativa unisce il valore del confronto con la forza dell’arte – ha dichiarato la sindaca Daniela Ghergo – È attraverso esperienze come questa che possiamo aiutare i nostri ragazzi a distinguere tra sopraffazione e rispetto, tra paura e coraggio, tra solitudine e comunità.”

L’assessore Maura Nataloni aggiunge: «“Lasciami Volare” vuole parlare ai ragazzi con autenticità e linguaggi a loro vicini. È una tappa importante di un percorso più ampio, che proseguirà anche a settembre con le Giornate Unesco e le iniziative dedicate a Mannucci».

Partecipazione libera

L’ingresso all’evento è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza. Un’occasione preziosa per riflettere insieme su un tema che riguarda tutti e per costruire, attraverso l’arte e la parola, una comunità più consapevole e solidale.