JESI – Andrà in scena a partire da martedì 10 giugno la prima edizione di Cineboario: quattro serate di cinema (e non solo) per un piccolo festival unico nel suo genere, completamente gratuito, accessibile e costruito dal basso in collaborazione con la Biblioteca dei Ragazzi.
Nelle serate del 10, 12, 16 e 18 giugno, sotto alla tettoia del Campo Boario, nel quartiere San Giuseppe, si accenderà il proiettore: quattro serate di cinema “quasi all’aperto”, con film di animazione scelti dai bambini e dalle bambine che frequentano la Biblioteca dei Ragazzi. Ma non solo: sono previste anche letture per bambini e – nel pomeriggio del 16 e del 18 – la presenza del Ludobus della ludoteca “La Girandola”. Nell’ampio spazio della tettoia, allestito per l’occasione con schermo, sedie e panche, saranno inoltre presenti i banchetti delle associazioni che hanno contribuito alla costruzione dell’evento, nonché un’area bar.
Primo appuntamento martedì 10 alle ore 18.00 con le letture per bambini dai 3 ai 6 anni, per poi proseguire alle 21 con la proiezione del primo titolo selezionato dai bambini, Wonder Park (USA, Spagna 2019, 85 min.). Si proseguirà poi il 12 con Ainbo – Spirito dell’Amazzonia (proiezione alle 21.00, letture dalle 18.00), il 16 giugno con Lorax – il guardiano della foresta (proiezione alle 21.00, dalle 17.45 giochi con il Ludobus), per finire il 18 giugno con Il piccolo Yeti (proiezione alle 21.00, dalle 17.45 giochi con il Ludobus).
Il festival è promosso dall’associazione Jesi Bassa, con il sostegno e l’aiuto della Biblioteca Planettiana Sezione Ragazzi, del Comune di Jesi, del Comitato di Quartiere San Giuseppe e di altre associazioni attive nel quartiere e nella città. Ma è stato determinante anche il sostegno delle persone che, attraverso un progetto di crowdfunding che ha raggiunto e superato l’obiettivo, hanno contribuito con le loro donazioni alla realizzazione dell’evento.
Fin dall’inizio, la volontà comune degli organizzatori è stata quella di creare un evento unico nel suo genere, perché costruito interamente dal basso, senza sponsor, a partire dalle energie di chi popola e anima il quartiere. Un evento aperto a tutte le persone, accessibile, all’insegna della convivialità e completamente gratuito. L’iniziativa è partita con la scelta dei film in biblioteca ragazzi (votati dai bambini stessi), per poi proseguire con la realizzazione del “Boario di Bordo”, un diario personale che accompagnerà i bambini durante la rassegna, offrendo uno spazio in cui annotare disegni, pensieri, riflessioni legati alle proiezioni.
‹‹L’associazione Jesi Bassa – spiegano i volontari – nasce proprio con l’idea di creare uno spazio collettivo di socialità nel quartiere San Giuseppe, in cui favorire il confronto tra persone e associazioni e porre le basi per progetti, laboratori e iniziative di vario genere››. L’obiettivo: far convergere le energie che esistono nel quartiere e nella città, coordinare gli sforzi, favorire il dialogo e mettere al centro la collettività, per arrivare a costruire uno spazio che possa davvero essere di tutte le persone, per tutte le persone. Cineboario rappresenta un passo importante proprio in questa direzione, visto che alla realizzazione del festival hanno collaborato diverse realtà del tessuto associativo cittadino: ANPI Sezione di Jesi, Avis, Costess, C.S.L. Luigi Fabbri, Spazio del Rjuso – Fondazione Caritas Jesina.