L’Azienda Sanitaria Territoriale di Ancona comunica che saranno attivi i PUA (Punto Unico di Accesso) nelle seguenti sedi del Distretto Sanitario di Jesi: Sede di Jesi dal 11/3/2025; Sede di Cupramontana dal 14/3/2025; Sede di Cingoli dal 17/3/2025.
Il PUA si definisce come una porta unitaria di accesso alle cure territoriali e alle prestazioni sociali, a servizio delle persone (anziani, adulti, minori); realizza una modalità organizzativa, prioritariamente rivolta alle persone fragili con disagio derivato da problemi di salute e da difficoltà sociali, atta a facilitare un accesso unificato alle prestazioni sanitarie, sociosanitarie e sociali, non comprese nell’emergenza/urgenza. Nelle diverse sedi del PUA si attiva il processo di presa in carico semplificando i numerosi passaggi che l’assistito ed i suoi familiari devono compiere. Si realizza così il concetto del “prendersi cura” della persona e della sua famiglia all’interno della complessità del bisogno e delle possibili risposte. L’accesso al PUA non comporta alcun costo/ticket a carico dell’assistito.
Le funzioni del PUA sono dunque: raccolta e decodifica di richieste/segnalazioni; accesso integrato; accoglienza (ascolto, informazione, accompagnamento); orientamento; gestione della domanda; gestione delle pratiche e procedure amministrative, invio diretto a servizi appropriati che erogano prestazioni sociali e sanitarie; avvio della presa in carico dei bisogni complessi attraverso l’attivazione dell’UVI. Le attività che lo sportello svolge sono: analisi del bisogno; registrazione dell’accesso; risposte informative e di orientamento (fornisce informazioni aggiornate relative alle diverse opportunità, risorse, prestazioni, agevolazioni, servizi esistenti accessibili per gli utenti del territorio); raccolta informazioni sul caso e azioni valutative per la distinzione tra bisogni semplici (risposta assistenziale monospecialistica) o complessi (richiede l’intervento sociale e/o sanitario di due o più operatori); apertura di una cartella con dataset di informazioni; segnalazione del caso complesso (bisogno sociosanitario) con trasmissione alla COT per successiva valutazione da parte dell’UVI.
Il PUA, nei suoi due livelli operativi di Front office e di Back office (gestione delle richieste complesse con segnalazione alla COT e alle unità valutative competenti UMEA – UMEE – CDCD, monitoraggio della presa in carico), si articola su tre modalità ricettive. Si tratta dello Sportello territoriale (con apertura al pubblico senza appuntamento) presso il Distretto Sanitario di Jesi in Via Guerri; la Casa della Comunità di Cingoli; la Casa della Comunità di Cupramontana. Si tratta dello Sportello telefonico con numero di telefono dedicato: Jesi 0731 534733; Cingoli 0733 601720 – 0733 601768; Cupramontana 0731 786720. Si tratta dello Sportello telematico con indirizzo mail dedicato: Jesi puajesi.ast.an@sanita.marche.it Cingoli puacupramontana.ast.an@sanita.marche.it Cupramontana pua.cingoli.ast.an@sanita.marche.it
SEDE DI JESI, Via Guerri, stanze 51-56, piano terra, tel. 0731 534733, email: puajesi.ast.an@sanita.marche.it
Orari Front-office Assistente Sociale Infermiere
Martedì 08:30 – 12:30 10:30 – 12:30
Mercoledì 08:30 – 12:30 10:30 – 12:30
Giovedì 08:30 – 12:30 15:00 – 17:00 10:30 – 12:30 15:00 – 17:00
SEDE DI CUPRAMONTANA, locali fronte CUP, piano terra, tel. 0731 786720, email: puacupramontana.ast.an@sanita.marche.it
Orari Front-office Assistente Sociale Infermiere
Lunedì / 10:30 – 12:00
Mercoledì / 10:30 – 12:00
Venerdì 10:30 – 12:00 10:30 – 12:00
SEDE DI CINGOLI, locali fronte sala d’attesa, primo piano, tel. 0733 601720 – 0733 601768, email: pua.cingoli.ast.an@sanita.marche.it
Orari Front-office Assistente Sociale Infermiere
Lunedì 10:00 – 12:00 10:00 – 12:00
Mercoledì / 10:00 – 12:00
Sabato / 10:00 – 12:00