Fuori tutto Casa del Materasso Ancona Jesi
Fuori tutto Casa del Materasso Ancona Jesi
Centro Pagina - cronaca e attualità

Jesi-Fabriano

Carrozzeria scarponi Jesi
Fitness Square Jesi abbonamenti scontati
Fitness Square Jesi abbonamenti scontati

Alain Sanchioni, il quarto posto mondiale del triplo uomo di ferro

Ennesima impresa dello jesino, che in 40 ore, 37 minuti e 33 secondi ha percorso a Bad Blumau in Austria gli 11,4 chilometri a nuoto, i 540 km chilometri sulla sella della bicicletta e infine i 126 chilometri di corsa del Triple Ultra Triathlon o Triplo Iron Man

Alain Sanchioni in gara
Carrozzeria scarponi Jesi

JESI – Quaranta ore, 37 minuti e 33 secondi per percorrere 11,4 chilometri a nuoto, 540 km chilometri sulla sella della bicicletta e infine 126 chilometri di corsa: l’uomo di ferro Alain Sanchioni non smette di stupire e centra l’ennesima impresa con l’eccezionale quarto posto conquistato ai Mondiali di Triple Ultra Triathlon a Bad Blumau, in Austria.

L’atleta jesino ha vinto una ulteriore sfida con se stesso: stavolta l’Iron Man, come viene anche chiamata la disciplina dove è protagonista da anni, da Doppio (7,6 chilometri a nuoto, 360 in bicicletta e infine una doppia maratona di 84,4 chilometri di corsa) è diventato addirittura Triplo. E la prova sostenuta si è allungata, dall’intera giornata di gara (nel 2014, ai Mondiali di Doppio Ultra Triathlon di Muska Sobota in Slovenia, Sanchioni riuscì a scendere sotto le 24 ore: 23 e 54 minuti), alle 40 ore. Quaranta ore di fatica e di lucida gestione di se stesso e delle proprie energie, per un atleta classe 1967, jesino nato a Thionville in Francia, che riesce ad andare oltre ciò che molti considerano umano. Eppure, spiega spesso Alain, «il punto è condurre a termine la prova non perché si è arrivati al limite o oltre ma proprio perché si era all’altezza e preparati per riuscirci».

Nella versione in programma ai Giochi Olimpici, il triathlon si svolge sulle distanze di 1,5 km per il nuoto, 45 km per la bici e 10 km per la corsa. Nell’Ultra Triathlon si gareggia in un arco temporale che occupa ben oltre l’intera giornata. E’ possibile fermarsi e rifiatare ma tutto finisce nel crono: la prova nuoto termina al passaggio dal cancelletto di partenza con la bici e così via. Ad esempio si inizia di giorno e può capitare di effettuare il passaggio da una prova all’altra nel pieno della notte. Ci si alimenta in continuazione nel corso della prova, tanti i fattori e gli imprevisti con i quali fare i conti: le condizioni meteo, trovare acque più o meno fredde per la prova di nuoto che può svolgersi in vasca o in acque libere, la durezza dei percorsi, una bici più o meno adeguata a terreni e condizioni atmosferiche. Ma il fattore fondamentale resta la “testa”. Ed è lì che Alain è campione assoluto.