Banco Marchigiano Conto università
Banco Marchigiano Conto università
Centro Pagina - cronaca e attualità

Fabriano

Fastnet. Internet da sempre
Tre Valli senza lattosio
Tre Valli senza lattosio

Pedemontana delle Marche, gli strali di Cerreto d’Esi Bene Comune

La forza politica di opposizione critica l'immobilismo della giunta cerretese in merito alla mancanza di informazione sull'uscita obbligatoria per i mezzi pesanti al nuovo svincolo

La Pedemontana delle Marche
Fastnet. Internet da sempre

CERRETO D’ESI – Piove e parte del nuovo tratto della Pedemontana delle Marche, Fabriano-Matelica nord, si allaga, soprattutto nell’area ricadente nel comune di Cerreto d’Esi. E l’opposizione attacca. «La grande opera della Pedemontana ha dei grossi problemi: la pioggia dell’11 dicembre lo ha messo in chiaro per tutti, e ha dato ragione a coloro che da anni si spendono affinché di queste problematiche si parli, perché su queste si agisca – l’affondo del gruppo consiliare Cerreto d’Esi Bene Comune -. Quando infatti un territorio collinare viene privato di alberi e rovi, che servono a trattenere la terra, quando l’acqua viene tombata e i fossi e i tombini vengono privati della loro funzione, non ci si può poi meravigliare delle conseguenze, che sono state disastrose. I segnali si sono mostrati subito, già in fase di costruzione: per anni tutti hanno notato, camminando intorno al lago, il formarsi di moltissimi pantani e le pompe per aspirare l’acqua in continua funzione. Per comprendere il perché non bisogna conoscere la fisica quantistica, anzi è un fenomeno, il ciclo dell’acqua, che si studia già alle elementari: c’è la sorgente, poi il ruscello, il fosso, poi il fiume ed il mare».

Dalla disamina, si passa all’attacco politico

E ancora: «L’amministrazione comunale ha definito la strada una risorsa, per noi è sempre stata altro. Fossimo stati noi l’attuale amministrazione a quell’inaugurazione non avremmo sicuramente partecipato, perché il nostro territorio è fragile e le nostre risorse autoctone, ovvero vigneti e agricoltura, per noi vanno preservate. La tutela dell’ambiente non è una bandieruola buona ad esser sventolata in campagna elettorale, ma è impegno concreto. La Pedemontana è un progetto figlio dei bisogni della famiglia Merloni, immaginato negli anni ‘70 per collegare le due aziende di loro proprietà. È ad oggi fuori da ogni tempo logico, e fuori da ogni utilità. Vicino a quella strada sono sorte, nei 50 anni che fu un progetto fantasma, le abitazioni di molti cerretesi. Non era necessaria per Cerreto né per Matelica: erano necessarie delle circonvallazioni, quello sì, ma si è preferito deturpare le campagne in collina per puri scopi di solo profitto. Cosa ci guadagna il nostro territorio? Un unico svincolo che ancora non vede un’uscita obbligatoria per i camion, per farli passare attorno al lago, i quali invece continuano a transitare sotto la Torre Belisario che è stata soggetta, fra l’altro, ad uno studio proprio sui possibili danni da vibrazioni del traffico? Lasciando fare a questi soggetti e facendogli realizzare i loro progetti Cerreto, che già è ridotta a dormitorio, rimarrà una bella cartolina, da guardare da lontano. Non possiamo permetterci di aspettare che arrivi una frana, o che le persone si facciano male: il Comune deve intervenire subito con un esposto alla Quadrilatero. Devono essere riaperti nell’immediato gli scoli chiusi, monitorate le pulizie degli stessi e messi in sicurezza i campi e le abitazioni», conclude la nota del Gruppo consiliare Cerreto D’Esi Bene Comune.