Cultura

Altidona, omaggio a Ennio Morricone con il duo jazz Spinetti-Ceccarelli

"More Morricone", questo il titolo del concerto che vede protagonisti due nomi di riferimento del panorama nazionale, sabato 15 marzo nella Sala Colonna dell’Accademia Malidran

Ferruccio Spinetti e Giovanni Ceccarelli

Ferruccio Spinetti al contrabbasso e Giovanni Ceccarelli al pianoforte rendono omaggio all’arte di Ennio Morricone all’Accademia Malibran di Aldidona (Fermo). “More Morricone”, questo il titolo del concerto che li vede protagonisti sabato 15 marzo ore 21,15 nella Sala Colonna dell’Accademia, in via Po 12 (zona artigianale).

Nomi di riferimento nel panorama jazz italiano, i due musicisti presenteranno una selezione di brani iconici del leggendario compositore – tra cui “Nuovo Cinema Paradiso” e “Il clan dei siciliani” – su arrangiamenti da loro stessi curati. Il duo collabora con successo da anni, in perfetto equilibrio tra scrittura e improvvisazione.

Il concerto sarà dedicato alla memoria di Paolo De Bernardin, giornalista Rai originario di Cupra Marittima, direttore artistico e conduttore radiofonico, riconosciuto come uno dei massimi esperti di musica. Scomparso nel 2018, ha lasciato un’importante eredità culturale; l’Accademia Malibran ne costudisce la memoria, in migliaia di libri, CD e vinili, gentilmente donati dal compagno Mario Celeste. A De Bernardin, ogni anno, l’Accademia Malibran dedica un concerto.

Ferruccio Spinetti, contrabbassista di talento e figura di spicco nel panorama musicale italiano, si è diplomato nel 1994 con il massimo dei voti. La sua carriera è iniziata con la Piccola Orchestra Avion Travel, con cui ha vinto il Festival di Sanremo nel 2000. Ha collaborato con l’Orchestra Giovanile di Fiesole e l’Orchestra Giovanile di Jazz, e dal 1997 al 2004 e dal 2012 ha insegnato presso la Siena Jazz University. Nel 2003 ha fondato il duo Musica Nuda con Petra Magoni, ottenendo successi internazionali e premi prestigiosi, tra cui il Premio Tenco. Spinetti ha continuato a produrre una serie di album acclamati, tra cui “Leggera” e “Verso Sud”, e ha collaborato con artisti di fama mondiale come Ivan Lins e Marisa Monte. Nel 2018 è diventato direttore artistico del Premio Bianca D’Aponte, dedicato al cantautorato femminile, e ha scritto colonne sonore per film e cortometraggi. Recentemente ha pubblicato “Musica Nuda 20”, celebrando i due decenni di attività del suo duo. Oggi, Spinetti continua a insegnare e a diffondere la sua passione per la musica, contribuendo in modo significativo alla scena jazz e pop italiana.

Giovanni Ceccarelli, pianista e compositore residente a Parigi, vanta una carriera musicale trentennale costellata da collaborazioni con artisti di fama mondiale e un’ampia discografia che include oltre cinquanta album. Tra i suoi progetti più significativi, spicca un album candidato ai “Latin Grammy Awards” e concerti in tutto il mondo. Negli ultimi anni, Ceccarelli si è focalizzato sui suoi progetti artistici, esplorando composizioni originali e reinterpretando opere di grandi contemporanei come Ennio Morricone e Antonio Carlos Jobim. Ha inciso due album da leader: “Daydreamin’” (2010) e “Météores” (2011), quest’ultimo premiato dalla “Sélection FIP” in Francia e dalla “Sélection Harmonia Mundi” in Svizzera. Come co-leader, ha pubblicato nove album, tra cui “The Nights of the Beuscher” con il sassofonista Massimo Urbani e “Waxin’ in Camerino” con il leggendario Lee Konitz. Nel 2009 ha co-fondato il gruppo InventaRio e ha collaborato con il bandoneonista Daniele di Bonaventura in “Mare Calmo” (2015) e “Eu Te Amo – The Music of Tom Jobim” (2019), con la partecipazione di artisti come Ivan Lins e Jaques Morelenbaum. Il suo ultimo lavoro, “Canto”, è una collaborazione con il sassofonista Marcello Allulli, con cui ha anche realizzato il cine-concerto “Cenere”. Ceccarelli è attivo in concerti, registrazioni e produzioni radiofoniche e televisive, collaborando con nomi illustri come Marisa Monte, Amii Stewart e Enrico Rava. Ha anche condiviso il palco con leggende del jazz come Tony Scott e Benny Golson, partecipando a progetti multidisciplinari di musica, cinema, letteratura e danza.