imprese
Paddle Corporation sbarca in Sardegna, due nuovi campi da Padel a Selargius – VIDEO
L’azienda jesina ha inaugurato le innovative strutture sportive al Club 554, nelle vicinanze di Cagliari. Materiali al top per conquistare gli atleti isolani
L’azienda jesina ha inaugurato le innovative strutture sportive al Club 554, nelle vicinanze di Cagliari. Materiali al top per conquistare gli atleti isolani
Un nuovo passo avanti del progetto Volvo per l’installazione di colonnine di ricarica elettrica ultraveloce sul territorio
nazionale, aperte a chi guida auto elettriche di ogni marca
Nella sede storica della Fileni il primo incontro tra i partecipanti e le fonti di informazione con la giornata illustrata da Susanna Messaggio
Nel 2021 l’industria regionale ha registrato segnali di ripresa. 5,5 miliardi di euro per le imprese delle Marche e un plafond nazionale di 150 miliardi di euro per promuovere l’evoluzione del sistema produttivo
Più di 25 tappe da maggio a dicembre, programma presentato dall’organizzazione di Tipicità e Anci Marche, in collaborazione con Regione, Comuni e Unioni Montane, atenei di Ancona, Camerino e Macerata, imprenditori partner
Teatro dei Filarmonici gremito per approfondire il tema con l’esponente del governo Draghi, che ha fatto il punto sugli impegni dell’Italia
Interessante e costruttivo forum proposto dal Banco Marchigiano, in sinergia con Tipicità a Fermo. Ascoltati gli imprenditori del territorio
Un vero e proprio racconto del bello e del buono, da sabato 2 a lunedì 4 aprile, da vivere in più di ottanta eventi assieme ad artigiani, agricoltori, chef ed esperti di settore
Inaugurazione sobria ma ricca di spunti quella dell’anno accademico 2021/2022 alla quale hanno partecipato le massime autorità della regione oltre a tanti altri rettori universitari
Appuntamenti dedicati ai temi caldi del settore energetico con ospiti d’eccezione per tracciare nuovi scenari e promuovere possibili soluzioni
Grazie all’accordo tra Confapi Industria Ancona e la sezione italiana del network mondiale di servizi professionali per le aziende Ernst & Young, un gruppo di imprenditori è stato a lezione di tecnologia 4.0
Alla rotonda l’appuntamento conclusivo sulla programmazione fondi europei FESR e FSE per il periodo 2021- 2027. Presenti amministratori locali e rappresentanti delle categorie economiche e produttive che hanno espresso alla regione le loro richieste
A Fermo il quinto incontro d’ascolto sulla programmazione dei fondi europei FESR e FSE per il periodo 2021- 2027. Presenti amministratori locali e rappresentanti delle categorie economiche e produttive che hanno espresso le loro richieste
Interessante e partecipata la tavola rotonda al Teatro Pergolesi moderata da Ilaria D’Amico: a intervenire Enrico Loccioni, il direttore Federcasse Sergio Gatti e il presidente regionale Francesco Acquaroli
Il punto sulla situazione economica con il direttore del centro studi Confindustria Alessandro Fontana e il professor Donato Iacobucci dell’Univpm e Fondazione Merloni. Tra gli interventi anche quelli del virologo Burioni e del giornalista Mieli
Confronto e prospettive dell’economia marchigiana alla presenza del presidente nazionale Bonomi alla Mole Vanvitelliana ad Ancona
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Camera di Commercio e Regione Marche, ha fatto tappa oggi alla Mole Vanvitelliana. Decine le esperienze di imprese di successo a favore delle nuove società che da poco hanno iniziato la loro attività
Arriva da Jesi un sostegno concreto all’evoluzione tecnologica di tutta l’industria marchigiana con l’inaugurazione di un laboratorio per la ricerca e la formazione sul tema industria 4.0
Confronto a Camerino sulla ricostruzione post terremoto organizzato dall’Anci. Presenti tutte le componenti che stanno cercando un’accelerazione. Finalmente qualche nota positiva
Tra le aziende marchigiane presenti alla kermesse la CGM che opera nel settore surgelati con sede a Pollenza Scalo, nel Maceratese. «Difficoltà ma anche tanta voglia di andare avanti»
Un’esperienza trentennale nel campo delle produzioni gastronomiche a base di carne per un’azienda marchigiana di Grottazzolina
In mezzo a vini, salumi, prodotti salati a Cibus di Parma (che si è svolto dal 31 agosto al 3 settembre 2021) anche prodotti per dolci. Focus sulla Ipsa di Castignano
Sono venticinque le aziende che partecipano alla kermesse di Parma. La fiera dunque, che ritorna in presenza, come banco di prova per il comparto con buyer europei e d’oltreoceano
Sono 25 le aziende marchigiane del comparto agroalimentare presenti dal 31 agosto al 3 settembre alla fiera Cibus di Parma, la prima in presenza dopo la Pandemia
Quasi 3 milioni di euro per la partecipazione a manifestazioni fieristiche in Italia e all’estero, anche mediante piattaforme digitali, iniziative promo-commerciali e di marketing, market place e la presenza all’Expo Dubai 2020
Dopo oltre un anno e mezzo è tornato a riunirsi in presenza, moderato da Valeria Mancinelli presidente di Anci Marche, il coordinamento delle Anci coinvolte nel sisma del centro Italia 2016
Il sindaco Damiano Bartozzi ha consegnato una pergamena, a nome della collettività, al comandante che, nei mesi scorsi, ha bloccato a Senigallia, rimanendo ferito, uno squilibrato armato che stava seminando il panico