ambiente
Falconara più verde, in città arrivano 70 alberi e siepi
Platani, pini, querce, aceri, pitosfori, tigli, lecci e oleandri prenderanno il posto di quelli soppressi perché secchi o danneggiati a causa di incidenti. Ecco tutte le opere
Platani, pini, querce, aceri, pitosfori, tigli, lecci e oleandri prenderanno il posto di quelli soppressi perché secchi o danneggiati a causa di incidenti. Ecco tutte le opere
L’area interessata si estende per circa 20.000 metri quadrati, sulla quale sono stati individuati 18 manufatti in muratura e prefabbricati. È scattata la denuncia ad un ristoratore, risultato avere in locazione il terreno
Ennio Bozzi, AD Sedap: «Abbiamo fornito all’Agenzia per i Servizi nel Settore Agroalimentare delle Marche stampanti ecologiche», che permettono un risparmio di eneria e una produzione minore di rifiuti
Un giovane 20enne aveva denunciato il furto di una bicicletta dal valore di 600 euro. I Carabinieri di Chiaravalle e Falconara hanno collaborato fino a risalire ad un coetaneo, denunciato per ricettazione
«Non è facile aumentare la percentuale di raccolta differenziata quando si raggiungono livelli d’eccellenza, ma vogliamo ancora migliorare e sensibilizzare i cittadini», spiega il direttore generale Massimiliano Riderelli Belli
L’obiettivo è sostenere gli studenti e il personale scolastico, per far fronte a situazioni di insicurezza, stress, timore di contagio e situazione di isolamento. Soddisfatto l’Ordine degli Psicologi delle Marche
Il presidente nazionale dell’assocazione chiede di sconfiggere burocrazia e deficit di infrastrutture. Varotti: «Il rilancio parte dal turismo»
Dopo il meraviglioso spettacolo interpretato da Carmine Maringola, la regista siciliana si è raccontata al Teatro Pergolesi di Jesi: dalla relazione con l’attrice jesina, fino al suo ultimo film, attraverso aneddoti e curiosità affascinanti
Cgil, Cisl, e Uil sono al fianco dei lavoratori: «La sopravvivenza del settore e dell’occupazione degli operatori non può essere cercata nella riduzione di diritti e retribuzioni». Oggi pomeriggio il sit-in ad Ancona
L’associazione vede alcune Fondazioni di origine bancaria, tra le quali la Cassa di Risparmio di Jesi, unirsi all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e a Coldiretti, per promuovere la produzione italiana nella sua unicità. Ecco di cosa si tratta
Sono 2,2 milioni i soldi che verranno stanziati. La proposta è arrivata dall’assessore al Lavoro, Formazione e Istruzione Loretta Bravi: «La ricerca rappresenta un’attività di studio imprescindibile per l’innovazione e la competitività del sistema economico, tanto più in questo difficile periodo che stiamo vivendo»
Viola Maria Silicati, David Uncini, Antonio Cuccaro e Luca di Maio, professionisti attivi nel Coworking jesino, propongono un palinsesto originale che indagherà riletture e futuri possibili rispetto al momento di emergenza che stiamo vivendo
I Lions Club hanno pensato ai piccoli pazienti, donando loro un dispositivo per ridurre il rischio contagio. L’assegno arriva invece dalla Goldengas Spa. Caporossi: «Sarà impegnato per urgenti dispositivi di protezione per il personale»
Beatrice Cesaroni, direttrice della Biblioteca di Monsano: «Innanzitutto letture positive per stare bene! Ecco qualche titolo nuovo e qualche classico che non manca nella libreria di casa…»
Una vetrata e arredi esterni sono stati danneggiati, forse per opera della stessa banda che nei giorni scorsi ha incendiato alcuni cassonetti
Il Colab Coworking Space di Jesi, assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio, ha organizzato una giornata di laboratori rivolti ai giovani. Obiettivo, attraversare arti e discipline diverse, a partire dalla mostra “La Ferita tra Umano e Divino”
Un lavoro originale che si muove tra testi, storia e musica. Questo è “Percorrere la Memoria”, la riflessione ideata da Arci Voce e da Cunto e Canto band. Appuntamento domenica 26 gennaio al Teatro La Fortuna di Monte San Vito
Oltre 20 i corsi che si svolgeranno alla Facoltà di Ingegneria dell’Ateneo dorico tenuti da studiosi di fama internazionale provenienti dal mondo accademico e da aziende di 16 differenti Stati
Il libro “Che non ci sono poteri buoni” sarà presentato dall’autore, nonchè amico storico del cantautore genovese al Centro Studi Libertari “Luigi Fabbri”
Monica Carestia, una psicoanalista di Ancona, al mattino presto dell’8 dicembre 2018 ha ricevuto una chiamata. Da quel momento ha affiancato la famiglia di Eleonora Girolimini, la mamma morta nella tragedia di Corinaldo, in un percorso di «ricostruzione di un senso, una ripartenza»
Il comitato Arci di Jesi e Fabriano lancia un incentivo per iniziative ricreative e solidali, sopratutto rivolte ai giovani. C’è tempo fino a maggio 2020 per partecipare. Ecco di cosa si tratta
Ruggero Fittaioli è stato eletto durante il congresso, che ha visto la partecipazione dell’Anpi provinciale e di Jesi e della Fiom di Ancona. Il punto sull’associazione, tra iniziative e incentivi per nuove realtà
Torna la tre giorni dedicata alla controcultura. Ad ospitarla il Centro studi Libertari Luigi Fabbri, ideatore e sostenitore della rassegna. Noi siamo andati a vedere come procedono i preparativi e abbiamo cercato di comprendere l’aria che ossigena questo evento
Una persona che ha segnato la crescita e lo sviluppo del divertimento nel territorio della Vallesina, dagli inizi ad oggi. A ricordarlo Davide Zannotti, proprietario dell’Hemingway Cafè, e Lamberto Vignaroli, proprietario della pizzeria Il Pepito
Giovani studenti si sono dati appuntamento per «uno sciopero attivo». Raccogliere rifiuti e ripulire gli spazi pubblici è il modo che hanno scelto per sensibilizzare l’opinione pubblica e politica ad un cambiamento di sistema e di pensiero che salvaguardi il clima e l’ambiente
Un evento dal respiro internazionale, che ha incantato il pubblico con l’intervento di 7 giovani speaker. Per capire meglio l’importanza di questa iniziativa, ce la siamo fatta raccontare da chi l’ha vissuta in prima persona
La conferenza, che inuagurerà l’attività dell’Accademia Marchigiana di Scienze Lettere e Arti, vedrà dialogare Ivano Dionigi, latinista, ex direttore dell’università di Bologna e oggi professore emerito, e Sauro Longhi, rettore della Politecnica e docente di robotica
Il film dell’artista sarà proiettato in anteprima nazionale alla Usb Gallesy di Jesi in una mostra curata da Annalisa Filonzi. Esposti anche i disegni di animazione. Appuntamento sabato 9 e domenica 10 marzo
Al via l’iniziativa che vedrà tanti espositori in piazza Kennedy, dalla provincia di Ancona e Macerata. L’obiettivo, spiega l’assessore alle Attività produttive Irene Bini, è «favorire il contatto diretto tra produttori e consumatori, con l’acquisto di prodotti freschi e di stagione»
Cesare Bellini, Emo Porcarelli, Elio Marcantognini e Aurelio Beltrani, scomparso pochi anni fa: ecco i nomi dei cittadini benemeriti che hanno ricevuto, al Teatro Spontini di Maiolati, pergamena e medaglia per l’attività e l’impegno svolto in diverse realtà sociali
Mercatino artigianale, stand enogastronomici, animazioni e polenta: sabato 3 e domenica 4, il Comune di Falconara porta in piazza tante attrazioni e le specialità enogastronomiche tipiche di questa stagione
Mercoledì 31 ottobre al Polo Pantaleoni, l’Istituto Confucio dell’Università di Macerata ospiterà lo scrittore, recente vincitore del Premio Internazionale Bottari Lattes Grinzane per il romanzo “Il settimo giorno”
Al via da Ancona la campagna di sensibilizzazione della Commissione Pari Opportunità sull’importanza della prevenzione dei tumori attraverso gli screening oncologici gratuiti
Il 29 ottobre riccorre la Giornata mondiale dell’ictus e, per l’occasione, l’Unione Sportiva Acli Marche invita a partecipare alle iniziative “Salute in cammino”, con la finità di promuovere stili di vita corretti tra i cittadini. Ecco le camminate in programma
Ieri sera (21 febbraio) i Barcelona Gipsy BalKan Orchestra si sono esibiti al Circolo Arci Magnolia di Milano: tra energia e amarezza, tra ritmi da ballo sfrenato e lenti commoventi
Abbiamo approfondito quali sono i cibi che ne contengno in maggiore quantità, i trucchi per cucinare sprecandone il meno possibile e per assumerla nel modo migliore, i rischi e le proprietà