Citroen Pieralisi Jesi
Citroen Pieralisi Jesi
Centro Pagina - cronaca e attualità

Attualità

Fastnet. Internet da sempre
La Follonica
La Follonica

Solari al timone del Campana

L'affermato regista assume la presidenza dell'istituto osimano che promuove la cultura al posto del dimissionario Orsetti

Giampiero Solari
Fastnet. Internet da sempre

OSIMO – È Giampiero Solari il neo presidente dell’istituto Campana per l’istruzione permanente di Osimo. Un nome di chiara fama internazionale per il cda dell’istituto che in città protegge e promuove la cultura su vari livelli, regista e autore televisivo degli show di Fiorello e Panariello, produttore di spettacoli con il teatro Piccolo di Milano, di Sky arte ed ex assessore alla Cultura della Regione Marche. Un curriculum di tutto rispetto che andrà di certo a beneficio di Osimo.

Solari è stato eletto all’unanimità dai membri del consiglio di amministrazione dopo che il suo nome era stato scelto, tra i tanti curricula arrivati, come espressione della maggioranza consiliare in qualità di componente del cda dell’istituto di piazza Dante.

E’ tutto pronto adesso: Solari darà una mano a Osimo per la mostra delle opere della rete museale dei Sibillini salvate dal sisma e approdate proprio al Campana e la sua presenza sarà foriera di una proposta culturale di alta formazione per Osimo.

«Solari è una grande persona per il nostro Campana e riuscirà a lanciare la cultura in città, reduce già da un ottimo biennio – commenta il sindaco Simone Pugnaloni -. Investendo sul binomio cultura e turismo abbiamo raddoppiato le presenze in città grazie alle mostre e alla Osimo sotterranea, nonché alla collaborazione con la Riviera del Conero».

Il regista entra alla presidenza al posto del dimissionario Raimondo Orsetti. L’Anac, a nome del presidente Raffaele Cantone, aveva rilevato un conflitto di interessi potenziale con il suo ruolo di dirigente ricoperto in Regione, pur non invitando Orsetti a dimettersi e non rilevando alcuna violazione di inconferibilità e incompatibilità. Era stato lui stesso a richiedere un parere all’Anac all’atto della sua nomina e poi, per non dare adito ad alcuna eventuale strumentalizzazione, a tutela della sua figura e dell’istituto, ha preferito farsi da parte.