Citroen Pieralisi Jesi
Citroen Pieralisi Jesi
Centro Pagina - cronaca e attualità

Attualità

Claudio Baldi Brevetti
La Follonica
La Follonica

Nuovi utenti per il trasporto pubblico

Il dimezzamento del costo degli abbonamenti, fortemente voluto dal comune di Jesi, fa registrare un’impennata delle tessere vendute

Fastnet. Internet da sempre

JESI – Impennata degli abbonamenti del servizio di trasporto pubblico urbano. A fronte dei 275 abbonamenti mensili del passato, la nuova agevolazione applicata nel dicembre scorso dall’amministrazione Bacci, vale a dire il dimezzamento del costo, ha fatto registrare una significativa crescita, raggiungendo una quota media di 350 (+27%).

A trainare l’acquisto agli abbonamenti, fa sapere il Comune, sono stati i lavoratori della zona industriale – in particolare gli operai della Case New Holland – che hanno beneficiato anche delle nuove linee del servizio bus introdotte in orari compatibili con l’entrata ed uscita dai vari stabilimenti. Si è registrata al contempo una naturale riduzione dell’acquisto dei biglietti singoli (pari al 18,9%, comunque oltre 7.500 mensili i tagliandi venduti), essendo ad oggi assolutamente più conveniente l’abbonamento così strutturato.

«Siamo pienamente soddisfatti di questa prima risposta – ha sottolineato l’assessore all’ambiente Cinzia Napolitano – che conferma la bontà della nostra scelta. Ci auguriamo che la crescita aumenti ancora. È un’ulteriore azione di programmazione a lungo termine per diminuire il traffico e l’inquinamento, che si affianca alle altre già realizzate per migliorare la qualità dell’aria come i filtri pizzerie, il regolamento sull’edilizia sostenibile, le piste ciclabili. Anche in questo caso l’Amministrazione assume un impegno a favore dei cittadini ed investe le proprie risorse in cambio di un guadagno in termini di miglioramento della salute e della qualità della vita».

L’operazione, come noto, è a carattere sperimentale per sei mesi e prevede il dimezzamento del prezzo dell’abbonamento: appena 17,50 euro mensili contro i 35 precedenti. La riduzione riguarda anche gli abbonamenti per gli over 65 che già erano scontati del 40% e che dunque sono passati anch’essi a 17,50 euro rispetto ai 21 originari.