Ascoli, Polisportiva Borgo Solestà in festa per i suoi 35 anni
Ascoli Piceno-Fermo

Ascoli Piceno, tanti ex gialloblù per i 35 anni della Polisportiva Borgo Solestà

Da venerdì a domenica tre giorni di appuntamenti per celebrare una tra le società sportive più longeve del Piceno

La presentazione dell'evento

ASCOLI – «Avremmo voluto festeggiare il trentennale nel 2020, ma l’emergenza Covid non ha reso possibile questo nostro desiderio. Pertanto recupereremo quest’anno e celebreremo i 35 anni con una grande festa a cui invitiamo tutta la città». Le parole sono quelle di Domenico Procaccini, presidente della Polisportiva Borgo Solestà.

Questa mattina (giovedì 5 giugno) ha ufficialmente presentato gli appuntamenti che caratterizzeranno il fine settimana, da venerdì 6 giugno a domenica 8 giugno. Un weekend dedicato, appunto, ai festeggiamenti per i 35 anni trascorsi dalla fondazione di una tra le più longeve società sportive ascolane. L’evento è promosso con il sostegno dell’ufficio di presidenza della Regione Marche.

La storia della Polisportiva Borgo Solestà

La della Polisportiva Borgo Solestà fu fondata nel 1990 per offrire un’opportunità di aggregazione e di crescita ai ragazzi del quartiere. Poi è diventata un punto di riferimento a livello provinciale. Tanto da vantare uno tra i più importanti settori giovanili del Piceno.

Inoltre, in tutti questi anni il sodalizio gialloblù si è fatto conoscere e apprezzare in tutta Italia per i successi riscossi dal progetto “Facciamo goal alla disabilità”.

Un progetto di integrazione

«Un progetto che, il 24 e il 25 maggio scorsi, è salito sul tetto del calcio paralimpico italiano. Abbiamo conquistato uno straordinario secondo posto nazionale alla finalissima di terzo livello della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della Figc – ha proseguito il presidente Procaccini -. Grazie a questa iniziativa permettiamo a numerosi ragazzi diversamente abili di fare sport, stare insieme, stringere amicizie e uscire dalle mura domestiche. Spesso, tra l’altro, integrandosi con i loro coetanei normodotati. È meraviglioso vedere la felicità di questi ragazzi, nei loro occhi, quando si allenano o durante le partite».

«La nostra società porta avanti questo progetto con entusiasmo – hanno proseguito i soci Vincenzo Ferranti e Massimo Zampini -. Purtroppo, in alcuni casi, notiamo un po’ di reticenza da parte dei genitori a portare i loro figli fuori di casa e vorremmo stimolare sempre più famiglie ad aderire a questa iniziativa straordinaria».

Il programma dei festeggiamenti

Tornando alla festa per i 35 anni della Polisportiva Borgo Solestà, il programma è decisamente ricco. Si comincerà venerdì 6 giugno con il Memorial intitolato alla figura di Padre Paolo Storani, storico frate della parrocchia di San Giacomo delle Marca che fu tra i fondatori della Polisportiva.

A scendere in campo, nel torneo, saranno le formazioni ‘Pulcini misti’ di ben 14 società marchigiane. Si giocherà il 6 e il 7 giugno dalle 15.30 alle 19, mentre domenica 8 giugno spazio alle finali dalle 9 alle 13, con le successive premiazioni.

Il clou della festa

La giornata di domenica 8 giugno, poi, sarà caratterizzata anche da alcune partite di calcio integrato, a partire dalle 16. Alle 21, infine, il ‘Gran Galà’ (sempre al campo ‘Camaioni’ di Monterocco). A salire sul palco saranno alcuni tra i soci fondatori, ma anche i dirigenti e gli allenatori che hanno fatto la storia della Polisportiva.

Verranno anche celebrate le due squadre che, in passato, vinsero il campionato di Terza Categoria. Quella allenata da Stefano Baiocchi nel 1999/2000 e quella guidata da Massimo Cacciatori nel 2012/2013.

«Prevista, ovviamente, anche la presenza delle autorità. Nonché di quei calciatori che sono cresciuti proprio al Borgo Solestà e che sono riusciti a costruirsi un’importante carriera – hanno rivelato, poi, il vicepresidente Mariano Nociaro e il dirigente Emidio Pizi -. Spiccano i nomi di Gianluca Carpani (centrocampista dell’Ascoli), Simone De Santis (difensore del Pineto), Jacopo Ciarmela (ex Juventus) e Alex Amadio (attualmente alla Juventus). Ma anche nomi legati al passato, come quelli di Alessio Rosa, Simone Gigli e Daniele Filiaggi. Solo per citarne alcuni».

La serata del sabato sera sarà animata dal concerto degli Starliga, cover band di Ligabue.  Presenti anche stand gastronomici con la Sagra della Pizza, per tutte e tre le serate.