SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Nell’ambito del ciclo di seminari organizzato da Edilart Marche, Comitato Paritetico Territoriale e Scuola Edile delle Marche sul tema “Nuovi scenari per la sicurezza nei cantieri edili” dedicato al mondo dell’edilizia, mercoledì 21 maggio dalle ore 17 a San Benedetto del Tronto al Medusa Beach in viale Trieste 13 si tiene un appuntamento che riguarda l’Intelligenza Artificiale in Edilizia in collaborazione con Cedam, Cassa Edile Artigiana Marche.
Gli eventi sono complessivamente 11 e sono programmati per toccare le 5 province marchigiane per concludersi nella primavera 2025. Il primo si è tenuto ad Ancona a fine settembre per poi fare tappa con cadenza mensile nelle altre province toccando sia la zona costiera che quella interna.

In aperturaè previsto un focus con Rocco Pietrini, Ricercatore dell’Università Politecnica delle Marche, sul tema“Consapevolezza e applicazioni del settore dell’edilizia”. Quindi parola a Michele Moretti su “Sostenibilità Facile Hub” sul tema “Dall’AI all’economia circolare, cooperare per migliorare”. A chiudere poi Matteo Petrini, Innovation Manager che approfondirà il tema “Gestione Digitale del cantiere: come tenere sotto controllo tutte le informazioni e le attività dell’impresa edile”.
Edilart Marche, rispondendo ad un Avviso Pubblico della Regione Marche, ha presentato un percorso multidisciplinare di progetti formativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, di carattere aggiuntivo rispetto alla formazione obbligatoria, in attuazione dell’Accordo Quadro tra Inail e Conferenza delle Regioni e Province autonome. L’obiettivo è di diffondere la cultura della sicurezza nei cantieri edili e delle tecnologie più avanzate per garantire elevati standard di sicurezza.
Edilart Marche e C.Ed.A.M. Cassa Edile dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa collaborano in maniera stretta per sensibilizzare imprese e lavoratori al rispetto della sicurezza nei cantieri che dipende anche da un approccio culturale che va condiviso tra tutti coloro che lavorano nell’edilizia, imprenditori e lavoratori, italiani e stranieri, contribuendo a facilitare la comprensione linguistica e l’accesso ai corsi formativi professionalizzanti. Tutte le informazioni sul progetto sono reperibili sul sito www.edilartmarche.it