Ascoli Piceno-Fermo

Case popolari: dall’Erap 8 alloggi a Montegranaro. Di Ruscio: «Conclusi i lavori abbiamo acquisito la palazzina»

Tramite accordo preliminare Erap Marche si era impegnata all’acquisto della palazzina una volta terminati i lavori, investendo circa 1 milione di euro

riqualificazione, rigenerazione urbana, edilizia, costruzioni, ristrutturazioni
Immagine di repertorio

MONTEGRANARO – L’Erap Marche ha effettuato l’acquisizione di una palazzina in località Villa Luciani. I lavori di completamento dell’opera che comprende 8 alloggi, con garage privato e posto auto esterno erano fermi da tempo e, grazie all’intervento del consiglio di amministrazione dell’ente strumentale della regione Marche, sono stati sbloccati. Ora 8 nuovi alloggi sono a disposizione dei cittadini di Montegranaro.

Tramite accordo preliminare Erap Marche si era impegnata all’acquisto della palazzina una volta terminati i lavori, investendo circa un milione di euro. Effettuati due sopralluoghi e accertato che il completamento dei lavori è compiuto si è proceduto al rogito. Gli 8 alloggi sono ora nella disponibilità del comune di Montegranaro che avvierà tempestivamente una graduatoria per assegnare gli alloggi.

Per Saturnino Di Ruscio, presidente di Erap Marche «nel fermano – ha detto – il presidio territoriale guidato dall’ingegne Vitaletti sta facendo un grande lavoro e ha gestito questo percorso conclusosi positivamente che consentirà ad 8 famiglie di avere un alloggio». E prosegue: «Ci sono molte altre partite aperte che stiamo sbloccando in tutto il territorio provinciale e regionale grazie alla collaborazione di tutti i consiglieri di Erap Marche – conclude – mettendo a terra oltre 100 milioni di investimenti nel 2024 tra manutenzioni ordinarie, straordinarie, ristrutturazioni, demolizioni, ricostruzioni e nuove costruzioni per garantire un alloggio agli aventi diritto».

Per il sindaco di Montegranaro Endrio Ubaldi si tratta di «un progetto importante in un quartiere industriale come Villa Luciani per il quale non possiamo che ringraziare il presidente Di Ruscio e il lavoro del presidio di Fermo di Erap».

Ti potrebbero interessare