Ascoli, inaugurata la "nuova" area ex Sgl Carbon
Ascoli Piceno-Fermo

Ascoli, inaugurata la “nuova” area ex Sgl Carbon – VIDEO

Dopo vent'anni il sito, storicamente inquinato, è stato bonificato e trasformato in un parco: allestiti giochi e piantati alberi

Ascoli, inaugurata la “nuova” area ex Sgl Carbon
Ascoli, inaugurata la “nuova” area ex Sgl Carbon

ASCOLI – Giornata storica, quella di oggi (venerdì 16 maggio), per Ascoli. In mattinata, infatti, è stata inaugurata la prima area bonificata dell’ex Sgl Carbon, quella relativa alla vasca di prima pioggia. Si è trattato, appunto, di un momento molto atteso, considerando l’importanza che il progetto di riqualificazione di quell’area riveste per il futuro economico, industriale e ambientale di tutto il territorio.

L’obiettivo

«Dopo circa vent’anni, il vecchio sito inquinato è pronto alla rinascita – ha spiegato il sindaco Marco Fioravanti -. Abbiamo attivato un processo importante e oggi, 16 maggio, rimarrà una data storica per tutto il territorio marchigiano. Questo sito era bloccato dal 2026: grazie a una sinergia tra pubblico e privato, ma anche grazie al generale Vadalà, commissario unico per la bonifica dal 2019, siamo riusciti a trasformare quest’area in un parco giochi, con tanti alberi, e un parco fluviale lungo il fiume Tronto. Lo Stato ha pagato, in dieci anni, otto milioni di euro come infrazione europea. Ebbene, siamo riusciti a bloccare anche questo, rigenerando l’intera area».

Ascoli, inaugurata la “nuova” area ex Sgl Carbon

Ascoli, inaugurata la “nuova” area ex Sgl Carbon

Ascoli, inaugurata la “nuova” area ex Sgl Carbon

Ascoli, inaugurata la “nuova” area ex Sgl Carbon

Ascoli, inaugurata la “nuova” area ex Sgl Carbon

Ascoli, inaugurata la “nuova” area ex Sgl Carbon

L’incontro

Nell’occasione si è svolto anche il primo ‘Festival della Sostenibilità Competitiva’, organizzato con il patrocinio dell’Università Politecnica delle Marche. Presenti il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il commissario straordinario alla ricostruzione post sisma Guido Castelli, il generale Giuseppe Vadalà (in quanto commissario unico per la bonifica delle discariche e dei siti contaminati), il sottosegretario al ministero dell’Economie e delle finanze Lucia Albano, nonché il rettore dell’Università Politecnica delle Marche Gian Luca Gregori.