Ascoli Piceno, arte e vino protagonisti all’Arengo
Ascoli Piceno-Fermo

Ascoli Piceno, arte e vino protagonisti all’Arengo

Un fine settimana gratuito tra degustazioni, laboratori creativi, visite guidate e incontri per scoprire il vino come espressione d’arte e identità del territorio

Il Palazzo dell'Arengo ad Ascoli
Il Palazzo dell'Arengo ad Ascoli

ASCOLI PICENO- Nel weekend del 24 e 25 maggio 2025, Ascoli Piceno diventa capitale del gusto e della bellezza con l’evento “L’Arte del Vino all’Arengo: un viaggio tra arte e gusto”. Un’iniziativa che promette di unire in un unico, raffinato appuntamento la cultura del vino, il patrimonio storico-artistico e l’educazione creativa, trasformando la Sala della Vittoria della Pinacoteca Civica e il Giardino dell’Arengo in un palcoscenico d’eccellenza.

Vino e territorio: 15 cantine protagoniste

Protagoniste indiscusse saranno 15 cantine del territorio piceno, che offriranno al pubblico un ricco percorso di degustazioni gratuite in uno dei luoghi più suggestivi della città. Dai bianchi freschi ai rossi strutturati, sarà possibile scoprire l’anima enologica del Piceno direttamente dai produttori: Sangiovanni, Tenuta Spinelli, Terre d’Arengo, Velenosi, Clara Marcelli, Le Caniette, solo per citarne alcune. Oltre al piacere del palato, i visitatori potranno approfondire temi legati alla sostenibilità, alla viticoltura moderna e alle tecniche di produzione.

Cultura, laboratori e creatività

L’evento va oltre la semplice degustazione. In calendario ci sono convegni tematici, laboratori didattici per bambini, visite guidate e workshop artistici. Sabato 24 maggio, l’inaugurazione è prevista alle 16:30 alla Pinacoteca Civica, seguita da un incontro pubblico su “Vino e salute – Consumo consapevole e nuovo codice della strada”.

Domenica 25 sarà la giornata dedicata all’approfondimento, con tre talk dedicati al futuro del settore vinicolo: ore 11 “Cultura d’impresa per nuove opportunità di mercato. Dealcolati ed enoturismo”; ore 15 “Cambiamento climatico e sostenibilità. L’AI in cantina”; ore 17 Grenache: storie, potenzialità e sviluppo di un vitigno autoctono”

Laboratori per i più piccoli

Grazie alla collaborazione con i Musei Civici di Ascoli Piceno e il Dipartimento Educativo di Ascoli Musei, il programma prevede anche laboratori gratuiti per bambini dai 5 ai 12 anni, con prenotazione obbligatoria. Tra i più curiosi: Sabato 24 maggio, ore 17:00 – “I profumi dell’Antica Roma”: un viaggio sensoriale nella cultura romana, con realizzazione di un’anforetta profumata. Domenica 25 maggio, ore 11:00 – “De Re Coquinaria”: laboratorio ispirato al celebre ricettario romano per scoprire antiche abitudini culinarie. Domenica 25 maggio, ore 17:00 – “Vitis Vinifera”: laboratorio artistico dove si dipinge con il succo d’uva.

Arte e vino si incontrano

Da non perdere la visita guidata alle collezioni della Pinacoteca Civica, condotta dal prof. Stefano Papetti (domenica alle 11:00), e l’originale workshop artistico “Pittura di Vino” nel Giardino dell’Arengo (domenica ore 16:00), condotto dall’artista André Benedetto, che guiderà i partecipanti in un’esperienza pittorica utilizzando il vino come pigmento.

Un weekend a misura di famiglia e cultura

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, e per chi desidera ampliare l’esperienza culturale, sarà disponibile una card sconto che consentirà l’accesso ridotto agli altri musei della rete civica ascolana.

Un evento tra gusto, identità e futuro

“L’Arte del Vino all’Arengo” è un progetto firmato Mad Events, in collaborazione con i Musei Civici di Ascoli Piceno, con il sostegno del Comune di Ascoli Piceno, Bim Tronto e il patrocinio di Regione Marche, Camera di Commercio delle Marche, Linfa e Amap Marche. Un’occasione per valorizzare l’identità vitivinicola del territorio attraverso un linguaggio innovativo, che unisce tradizione e visione contemporanea.