Continuano i vantaggi Citroen
Continuano i vantaggi Citroen
Centro Pagina - cronaca e attualità

Ancona, Osimo

Volvo XC 60 Pieralisi Jesi
Promozioni Cose di Casa Jesi

Pari opportunità, al via la formazione per riqualificare l’imprenditoria al femminile

Nelle Marche le imprese "in rosa" sono quasi il 23%, circa 39mila su 170 mila dell’intero sistema economico regionale. Ad Ancona, oggi, il primo dei sei incontri, introdotto dalla presidente della Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione, Meri Marziali

Da sinistra, Adriana Celestini, Meri Marziali e Sabina Cardinali
Da sinistra, Adriana Celestini, Meri Marziali e Sabina Cardinali

ANCONA – È partito stamane il corso di formazione “Personal Canvas ed Empowerment”, organizzato dalla Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche, in collaborazione con ISTAO e Camere di Commercio delle Marche. La prima lezione sul modello di Canvas personale, che si è svolta alla Loggia dei Mercanti di Ancona, è stata introdotta da Meri Marziali presidente della Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche. Presenti anche Adriana Celestini Past President della Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche, e Sabina Cardinali presidente del CIF di Pesaro.

Il corso, articolato in sei incontri, dislocati sul territorio delle provincie marchigiane, terminerà il 28 luglio.
Obiettivo avviare o riqualificare l’imprenditoria “al femminile”, creando modelli di business innovativi ad alto valore aggiunto. Destinatarie, le donne che hanno perso il lavoro e che intendono rientrare sul mercato attraverso l’attivazione di start-up, le professioniste, dipendenti o imprenditrici che vogliono ampliare le proprie competenze e le lavoratrici che riprendono il servizio dopo una maternità o una assenza prolungata.

Un progetto che ha riscosso una grande partecipazione femminile, con oltre 200 domande su tutto il territorio regionale, in eccedenza rispetto alla disponibilità che è di 30 posti per ogni provincia. Ha espresso grande soddisfazione la Presidente dalla Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche, Meri Marziali: «Abbiamo intercettato un bisogno reale delle donne imprenditrici. Il progetto formativo sarà molto utile per la loro attività imprenditoriale e di libera professione, e per chi vorrà avviare un’impresa. Ci attiveremo in provincia di Ancona per soddisfare le richieste delle donne che sono rimaste escluse con un nuovo corso a settembre».

La platea del corso di formazione sull'imprenditoria femminile
La platea del corso di formazione sull’imprenditoria femminile

Nelle Marche le imprese femminili sono quasi il 23%, circa 39mila imprese su 170 mila dell’intero sistema economico regionale. «Numeri importanti nonostante ci sia stata una leggera flessione – ha sottolineato Sabina Cardinali presidente del CIF di Pesaro – il tessuto economico marchigiano è costituito da tante piccole imprese», dove si rivela molto importante il sostegno economico delle banche. «Credo debbano essere gli istituti di credito a tararsi sulla realtà imprenditoriale e non viceversa». Sottolineata anche la necessità di servizi per permettere la conciliazione maternità e lavoro.

Lavorare in rete e andare oltre il proprio territorio sono le parole chiave evidenziate da Adriana Celestini, Past President della Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche.
«Le donne – ha precisato la Celestini – devono essere testimonial e strumento di rinascita dell’economia e le istituzioni devono essere al fianco delle donne che hanno coraggio di osare, solo così si può crescere insieme».


Garden Claudia Falconara Marittima - Progettazione Giardini Chiavi in Mano