Ancona-Osimo

Loreto, in tanti in piazza alla Marcia per la pace

L’iniziativa "Le Marche per la pace" è stata promossa dal Consiglio regionale per sensibilizzare la comunità marchigiana sui conflitti in corso nel mondo

La Marcia a Loreto
La Marcia a Loreto


LORETO – Per il quarto anno stamattina (8 marzo) Loreto ha accolto “Le Marche per la pace”, l’iniziativa promossa dal Consiglio regionale per sensibilizzare la comunità marchigiana sui conflitti in corso nel mondo.

«Organizzata per la prima volta nel 2022, a due mesi dall’inizio del conflitto Russia-Ucraina, questa edizione della marcia – ha ricordato il presidente dell’Assemblea legislativa Dino Latini – avviene in un momento che ci impone riflessioni profonde e urgenti». Lungo il percorso da Porta Romana al sagrato della Basilica si sono ritrovati rappresentanti istituzionali, sindaci, associazioni, mondo del volontariato, cittadini e oltre 500 studenti, arrivati con 10 pullman da tutte le province.

«Dobbiamo difendere e reclamare una pace giusta, che non si arrende al sopruso, rispettosa della dignità umana. La vera pace è quella che riconosce il rispetto delle leggi e della stessa umanità, non piega la verità per un tornaconto politico, non è quella che si impone con il pugno».

L’8 marzo

E nella giornata dell’8 marzo, il Presidente ha sottolineato: «La pace per essere autentica e duratura, debba includere anche l’emancipazione delle donne, il rispetto delle loro libertà». Il corteo, aperto dai gonfaloni della Regione e dei Comuni, con il patrocinio dell’Unione delle province delle Marche, è stato colorato da decine di cartelli e striscioni realizzati dalle scuole. In chiusura della manifestazione, dopo le note della fisarmonica suonata dal maestro Luigino Pallotta, la recita dell’Angelus con l’arcivescovo Fabio Dal Cin.