Oggi, 10 aprile, la Polizia di Stato celebra il 173° anniversario dalla sua fondazione con una solenne cerimonia nazionale a Roma, in piazza del Popolo. Tra i presenti il presidente del Senato Ignazio La Russa, il presidente della Camera Lorenzo Fontana, la premier Giorgia Meloni, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Vittorio Pisani e di altre cariche istituzionali.
La giornata inizia nella Scuola Superiore di Polizia con la tradizionale deposizione da parte del Ministro dell’Interno di una corona d’alloro al Sacrario dei Caduti, alla presenza del Capo della Polizia.
Il video
Alle ore 11 la cerimonia istituzionale in Piazza del Popolo, durante la quale sarà conferita dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la Medaglia d’Oro al Merito Civile alla Bandiera della Polizia di Stato per “gli appartenenti alla Pubblica Sicurezza con diversi gradi, ruoli e responsabilità che dal ’43 al ’45 si opposero al regime di occupazione ed alla legislazione razziale”.
Nel pomeriggio il personale della Polizia di Stato in uniforme storica garantirà il
servizio di Guardia d’Onore al Palazzo del Quirinale, con il tradizionale cambio della guardia.
Anche quest’anno, il 173° anniversario rappresenta un’importante occasione per
avvicinare i cittadini al mondo della Polizia di Stato grazie al Villaggio della Legalità, che dall’11 al 13 aprile animerà Piazza del Popolo con stand, dimostrazioni e incontri con le diverse articolazioni della Polizia.
Arricchiranno il programma le esibizioni degli atleti delle Fiamme Oro, le dimostrazioni delle unità cinofile e degli artificieri. Il pubblico potrà inoltre assistere alle esibizioni della Banda Musicale e della Fanfara a cavallo.
In occasione del 173° anniversario, la Rai sarà media partner dell’evento. La cerimonia nazionale in Piazza del Popolo sarà trasmessa in diretta su Rai 1 dalle ore 10.50.