Ponte del 2 giugno, hotel e agriturismi marchigiani verso il tutto esaurito
Ancona-Osimo

Ponte del 2 giugno, hotel e agriturismi marchigiani verso il tutto esaurito

Secondo un’indagine realizzata da Tecnè per Federalberghi, saranno 14,9 milioni gli italiani in viaggio per il ponte del 2 giugno. Nelle Marche piace la costa, ma «anche le città d'arte e l'entroterra hanno una buona richiesta»

Previsioni positive per le Marche per il primo banco di prova della stagione estiva, ovvero il ponte del 2 giugno. «Abbiamo già diverse prenotazioni da parte di gruppi di turisti, con una buona percentuale di occupazione nelle strutture ricettive della regione» spiega Luca Giustozzi, presidente regionale di Federalberghi Confcommercio.

A fare la parte da leone, come da tradizione in questa stagione, è la costa, ma «anche le città d’arte e l’entroterra hanno una buona richiesta».

Il bel tempo previsto per il fine settimana «sta spingendo a muoversi anche gli individuali. Siamo ottimisti – dice Giustozzi -, il primo assaggio d’estate si apre sotto buoni auspici. I turisti in arrivo per questo ponte giungono soprattutto da Lombardia, Veneto, Campania, Puglia, Lazio, dalla parte interna della Toscana e dall’Emilia Romagna. Per quanto riguarda gli stranieri sono tedeschi, svizzeri, olandesi, inglesi e qualche americano».

Secondo un’indagine realizzata da Tecnè per Federalberghi, saranno 14,9 milioni gli italiani in viaggio per il ponte del 2 giugno, che comprende la festività di lunedì. Oltre il 92% dei vacanzieri rimarrà in Italia, tra le destinazioni, preferite il mare (41,1%), seguito dalle città d’arte (27,8%), dalla montagna (15,6%), dai laghi (6,8%) e dalle località termali (5,9%).

Il picco delle partenze è atteso per venerdì 30 maggio. Tra le attività più attrattive le passeggiate (68,9%), seguite dagli eventi enogastronomici (36,9%), dalle escursioni (35,8%), dalle visite a musei e mostre (22,3%) e dai concerti e spettacoli musicali (21,2%).

Bene anche l’affluenza negli agriturismi: «Le strutture sono quasi tutte al completo, – dice Giuliana Giacinti, presidente Terranostra Coldiretti della provincia di Macerata – il tempo buono ci viene in sostegno e anche le attività all’aperto come trekking e bike attività, che stimolano i turisti a vivere il territorio a 360 gradi, sono molto richieste».

Le strutture sui Sibillini «sono al completo, sia per quanto riguarda gli alloggi che la ristorazione. Ci sono prenotazioni anche da parte degli stranieri – dice – soprattutto inglesi, olandesi e tedeschi». Le permanenze medie per il ponte del 2 Giugno «si aggirano intorno ai 3-5 giorni».

Si tratta soprattutto di un turismo familiare e di gruppi che scelgono l’agriturismo per la vacanza per le attività che offre. «Le più apprezzate sono le attività come camminata, bicicletta, i sentieri che portano alla scoperta delle piccole realtà» conclude.