Benessere

«Ma se poi piange?», i genitori e la frustrazione dei figli

Molti genitori fanno fatica ad educare i loro bambini a tollerare i limiti, perchè il disagio e la frustrazione dei figli di fronte a un "no" o a una regola appaiono come un dolore insopportabile per il piccolo e perchè temono di perderne così l’amore e l’approvazione

Non sono capaci di sopportare la frustrazione. Non sono educati a tollerare un limite. Sono abituati ad avere tutto. Non reggono un “no”. Quando assistiamo a terribili episodi di cronaca in cui ragazzi sono responsabili di crimini e di violenze, o quando si verificano suicidi di adolescenti, la spiegazione degli esperti ruota generalmente attorno a una difficoltà a reggere frustrazione, sofferenza, limiti. «Com’è possibile arrivare a tanto? Cosa scatta nella loro mente?», è l’interrogativo che sgomenta tutti. Come se questi ragazzi ci diventassero tutto ad un un tratto estranei, incomprensibili, come se qualcosa di improvviso e imperscrutabile si inserisse violentemente nel normale corso del loro sviluppo e delle loro esistenze.

A me invece viene subito alla mente l’immagine di un lungo filo conduttore, lo visualizzo proprio come una sottile linea rossa che da quel terribile momento presente si snoda indietro e ancora indietro, fino a risalire ai primi periodi di vita di quei bambini. Mi viene facile, quasi spontaneo, perché ho lavorato negli asili nido ed è a quella esperienza che ripenso ogni volta che anche io mi chiedo “Ma come si può arrivare a tanto?”. Di quel periodo della mia vita professionale ricordo infiniti, piccoli episodi che quotidianamente testimoniavano la fatica dei genitori ad educare i loro bambini al senso di un limite, e soprattutto, la loro difficoltà a reggere il dispiacere o la contrarietà dei loro figli.

I momenti dell’arrivo al mattino al nido e della partenza erano quelli più significativi. Arrivava la bimba di due anni con le puntine da disegno strette in mano – ovviamente pericolosissime -, perché «Non sono riuscita a levargliele, non vuole!»; poi il bimbo di un anno che invece in mano serrava le pile a stilo, sempre perché «Non siamo riusciti a toglierle!». Al momento di ripartire, c’era la bimba che non voleva mettere il cappotto, e dopo un quarto d’ora la mamma sospirava «Eh, tocca aspettare!», o il bimbo che scorrazzava per non farsi prendere e il papà ostaggio silenzioso, in attesa che il piccolo decidesse di andare finalmente a casa. Al momento dell’inserimento, quando ci informavamo sulle abitudini dei bimbi, ricevevamo richieste bizzarre: «Mia figlia deve dormire sul pavimento; non provate a metterla in un letto, perché lei vuole così»; «Lei i bisogni vuole farli sotto l’albero in giardino…sì, lo so che è strano, ma se la porto al bagno poi piange!».

Ogni volta, il timore dei genitori era sempre lo stesso: «Ma se poi piange?». «Sì, lo so che è pericoloso lasciarle in mano le puntine, ma se provo a toglierle poi piange e mi dispiace!»; «Lo so che non è sano che dorma sul pavimento, soprattutto quando fa freddo, ma se non la lasciamo fare poi piange e per me è uno strazio»; «Mi fa fare sempre tardi al lavoro perché non vuole venir via da qui…ma mica posso prenderlo di forza, se poi piange?».

Il disagio e la frustrazione dei loro bimbi erano percepiti come qualcosa di troppo grande, era come infliggere loro una sofferenza ingiustificata che li faceva sentire in colpa. Tuttavia, la soluzione che mamme e papà proponevano era di solito: «Fallo tu». Levagliele tu le puntine; per favore, tirala fuori tu da sotto il tavolo; mettiglielo tu il cappotto. Non tanto perché quando lo facevamo noi educatrici il bimbo non piangesse: la cosa importante, più che altro, era che non piangesse per colpa loro, della mamma e del papà. «Non sono io a provocarti questa sofferenza», sembrava essere la preoccupazione maggiore. Perché nel pianto e nelle proteste del proprio bambino, molti genitori vedevano non solo un dolore insopportabile per il piccolo, ma soprattutto il pericolo di perderne l’amore e l’approvazione.

Oggi non faccio più l’educatrice nei nidi, ma nel mio lavoro di psicoterapeuta, in particolare con famiglie di bambini che manifestano un qualche sintomo, ritrovo costantemente questa esitazione a porre regole e limiti per la paura di perdere il legame d’amore coi figli: «Poi ce l’ha con me e io non voglio, ci deve essere armonia tra di noi», «Quando poi mi tiene il muso mi dispiace così tanto», «Mi dice che la mamma del suo amichetto è brava e io invece sono cattiva , e io mi sento male».

Così, fin dai primi momenti di vita, questi bambini non possono sperimentare che esistono limiti, che si può essere capaci di sopportarli, che il dispiacere per una frustrazione – e inevitabilmente il mondo li sottoporrà a qualche frustrazione – può essere tollerato ed elaborato, che attraverso l’accettazione del limite si impara anche a rispettare gli altri.

Dott.ssa Lucia Montesi
Psicologa Psicoterapeuta
Piane di Camerata Picena (AN)
Tel. 339.5428950

Ti potrebbero interessare

Educare i bambini al rispetto degli animali

La crudeltà dei bambini verso gli animali deve essere fermata non solo per il benessere degli animali, ma anche perchè fattore predittivo di comportamento violento in età adulta